Theses
- 2014/2015: “Orti urbani: promozione, gestione, valutazione. L’esperienza dell’orto urbano Garbatella”; laureanda: Carla Ottaviano
- 2014/2015: “Il Nuovo Catasto Urbano: principi, criteri e metodologie di stima”; laureanda: Annalisa Caioni
- 2014/2015: “La valutazione di beni a destinazione speciale”; laureanda: Jeta Daco
- 2014/2015: “Aspetti economico-valutativi per la riqualificazione di un bene pubblico: il caso della Caserma Piave a Sabaudia”; laureando: Alessandro Tramparulo
- 2014/2015: “Progetto Fori Imperiali: Valutazione dell’Apprezzamento Sociale”; laureando: Marco Verna
- 2014/2015: “Cost Approach: Teoria, Metodologia e Aspetti applicativi”; laureanda: Piera Aromando
- 2013/2014: “Aspetti economico-valutativi del patrimonio immobiliare pubblico. Strategie e azioni d’intervento”; laureanda: Maria Cristina Calabrese
- 2013/2014: “Crowfunding. Aspetti teorici e applicativi per l’architettura”; laureando: Tiziano Iagnocco
- 2013/2014: “Valutazione economica inclusiva di beni pubblici – Social Deliberative Approach”; laureando: Mateusz Tomczak
- 2013/2014: “La valutazione immobiliare in condizioni speciali: Profits Method”; laureando: Gianmarco Marchetti
- 2013/2014: “Valutazione economica ex post di opere urbanizzative – Un’applicazione ad un intervento pubblico-privato nel Comune di Fondi”; laureando: Antonio Valle
- 2013/2014: “Valutazione economica inclusiva di beni pubblici – Individual Deliberative Approach”; laureando: Eros Bonanti
- 2013: “Innovation in real estate appraisal for urban renewal”; dottorando: Rocco Murro
- 2012/2013: “The Residual Method – aspetti critici applicativi nella valutazione delle aree di trasformazione”; laureando: Carlo Amaturo
- 2012/2013: “Metodi innovativi nella stima immobiliare a fini catastali – Il processo di riforma degli estimi: finalità, contenuti e criticità”; laureando: Giacomo Pujia
- 2012/2013: “Direct Capitalization vs Discounted Cash Flow Analysis: approcci critici alle metodologie”; laureanda: Silvia Rinaldi
- 2012/2013: “Discounted Cash Flow Analysis: application procedure in real estate market”; laureanda: Maria Marincolo
- 2012/2013: “Financial Appraisal Methods: Yield Capitalization”; laureanda: Carla Maisto
- 2011/2012: “International appraisal method: applicabilità in Italia del Sales Comparison Approach”; laureanda: Giorgia Bamonti
- 2011/2012: “Impianto sportivo polifunzionale- Quartiere Tor di Quinto a Roma”; laureando: Tommaso Viti (cor.)
- 2011/2012: “Le isole ambientali come strategia per la qualità urbana: progetto urbanistico per il Quartire-Isola ambientale Collina dei pini a Cisterna di Latina”; laureanda: Silvia Mogini (cor.)
- 2011/2012: “Opere di urbanizzazione primaria: un metodo di stima dei costi”; laureanda: Francesca Rodi
- 2011/2012: “Recupero e valorizzazione dell’Ex Carcere Borbonico di Siracusa”; laureanda: Laura Rizzo (cor.)
- 2011/2012: “Un sistema integrato di beni pubblici: procedure di valutazione per il supporto decisionale al programma unitario di valorizzazione Rieti”; laureanda: Eleonora Festuccia
- 2010/2011: “Qualificazione sostenibile del PdZ n.65 Pineto-Valle Aurelia Roma”; laureando: Lorenzo Diana (cor.)
- 2010: “Valutazioni sociali integrate e partecipate per la programmazione degli interventi nelle aree urbane degradate”; dottorando: Fabrizio Finucci
- 2009/2010: “Il progetto di paesaggio: la valutazione d’incidenza”; laureanda: Valentina di Giannantonio
- 2008/2009: “Giudizi di convenienza economica nei programmi integrati di Roma”; laureando: Nicola Lioia
- 2007/2008: “La valorizzazione dei beni pubblici: strumenti e procedure di valutazione”; laureanda: Eleonora Festuccia
- 2006/2007: "La valutazione delle aree print residenziali nel nuovo PRG di Roma"; laureanda: Laura Pacifici
- 2006/2007: "La valutazione delle aree print per attività nel nuovo PRG di Roma"; laureanda: Francesca Barbato
- 2006/2007 "La valutazione dei programmi integrati nel nuovo Piano Regolatore di Roma"; laureando Francesco Fabiano
- 2006/2007: “Criteri, modalità e strumenti per l’innovazione dell’impresa edile: problemi e prospettive”; laureando Daniele Donati
- 2005/2006: "Town Centre Management: proposta di gestione partecipata dei centri storici minori"; laureanda: Lucia Amato
- 2005/2006: " Valorizzazione integrata delle risorse ambientali e culturali: una proposta di fattibilità per il sistema integrato turistico locale della Riviera di Ulisse; laureanda: Florinda Rossini
- 2005/2006: Valutazione ambientale strategica nei Piani Regolatori portuali; laureando: Marco Tamborrini.
- 2004/2005: "Strategie e sistemi di gestione nelle aree naturali protette; aspetti valutativi”; laureanda: Sara Cimarelli.
- 2004/2005: "I nuovi strumenti della finanza urbana"; laureanda: Giulia Melasecche Germini.
- 2004/2005: "La valutazione finanziaria del progetto di restauro del Casino Nobile di Villa Torlonia in Roma"; laureanda: Chiara Margani.
- 2004/2005: "Strategie e valutazioni di fattibilità del progetto di valorizzazione dei mercati generali dismessi di Roma"; laureanda: Marilù Falchetti.
- 2004/2005: "Valutazione di fattibilità finanziaria per la valorizzazione del centro storico di Amelia"; laureanda: Consuelo Della Rosa.
- 2004/2005: "Sicurezza antincendio e progetto: analisi comparativa internazionale delle normative e proposta applicativa alle strutture ricettive turistico-alberghiere esistenti"; laureanda: Serena Colazzo.
- 2004/2005: “Infrastrutture e territorio: la valutazione dei sistemi di sviluppo integrato”; laureanda: Sara D’amora
- 2004/2005: “Il rapporto pubblico-privato nella prassi delle trasformazioni urbani: il contributo della valutazione”; laureando: Carlo Campioni
- 2004/2005: "Proposta di un project financing per la valorizzazione dei beni della Croce Rossa Italiana: l'ex solarium di Villa Maraini"; laureando: Fabio Coronas.
- 2003/2004: "Strategie e valutazioni nei progetti per la valorizzazione degli spazi pubblici: le grandi stazioni ferroviarie"; laureanda: Donatella Coghe.
- 2003/2004: " Rapid Assesment of Coastal Environment nella strategia di Integrated Costal Area Management"; laureando: Carlo Fiammenghi.
- 2003/2004: "Una proposta progettuale in project financing: il nuovo porto turistico di Otranto"; laureando: Antonio Gallo.
- 2003/2004: "Tecniche di partecipazione e valutazioni. Creazioni di scenari e proposte attuative per il patrimonio archeologico del Comune di Fiumicino"; laureando: Fabrizio Finucci.
- 2003/2004: "Il facility management nella gestione del patrimonio immobiliare. Valutazione tecnico-economica del contratto di global service negli enti locali: il caso della Provincia di Genova"; laureanda: Lavinia Bove.
- 2003/2004: "Studi di Fattibilità: metodologia e applicazioni"; laureanda: Alessia Ascarelli.
- 2003/2004: "Valutazioni e scelte sostenibili per la valorizzazione del beni pubblici. Il caso del patrimonio della Croce Rossa Italiana"; laureando: Valerio di Cesare.
- 2003/2004: "La valutazione nella sicurezza antincendio: il caso del teatro San Carlo di Napoli"; laureanda: Elsa Labonia.
- 2003/2004: "Il facility management nella gestione del patrimonio immobiliare. Valutazione tecnico-economica del contratto di global service nella pubblica amministrazione"; laureanda: Alessia Caprera.
- 2002/2003: "Il project management nel processo di attuazione delle opere pubbliche"; laureanda: Katia Cocozza.
- 2002/2003: "Valutazioni e strategie d'intervento per la valorizzazione dei centri storici del Molise. Il caso del Comune di Limosano"; laureanda: Marcella del Gobbo.
- 2002/2003: "Procedure e strumenti per la valorizzazione dei beni pubblici:il caso degli immobili storico-artistici"; laureanda: Daniela di Perna.
- 2002/2003: "Parchi urbani e sviluppo compatibile. Valutazioni di supporto alle decisione per ipotesi localizzative delle funzioni"; laureanda: Gloria De Paolis.
- 2002/2003: "La valutazione nei progetti comunitari per il mediterraneo"; laureando: Hayoub Hanafi.
- 2001/2002: “La valutazione negli studi di fattibilità per i progetti di recupero urbano”; laureando: Cristiano Egidi
- 2001/2002: "Strategie e strumenti innovativi per l'attuazione dei progetti urbani"; laureando: Massimiliano Spagnolo.
- 2000/2001: "Strategie di project financing come input alla progettazione urbana. Ruolo e caratteristiche dello strumento che può innovare la cultura del progetto"; laureanda: Angela Stefania Martino.
- 2000/2001: "Metodi di valutazione per lo sviluppo sostenibile. Valutazione di sostenibilità ambientale: una proposta integrativa"; laureando: Alessandro Frezza.
- 1998/1999: “Progetto di fattibilità finanziaria per la tutela e valorizzazione delle risorse archeologiche-monumentali nel comune di Canosa di Puglia”; laureando Francesco Diaferio
- 1997/1998: “I costi per la sicurezza nel cantiere edile”; laureando: Carlo Roma
- 1997: “Un modello per la valutazione rapida del degrado di edifici storici”; dottoranda: Liliana Ruffini
- 1997: “Un modello per la valutazione dei costi di conservazione”; dottoranda: Maria Francesca Conti
- 1996/1997: “La trasparenza nel processo di valutazione dei programmi di riqualificazione urbana: l’analisi multi criterio per la selezione dei programmi eseguita dal CER” ; laureanda: Antonella Stuzzica
- 1996/1997: “Contingent evaluation: adattamenti metodologici per la misura dei benefici erogati dal R.A.E per l’area del Gargano”; laureanda: Lucia Palladini
- 1996/1997: “La trasparenza nel processo di valutazione dei programmi di riqualificazione urbana: l’analisi multi criterio per la selezione dei programmi eseguita dal Comune”; laureanda: Francesca Stortoni
- 1996/1997: “Tecniche di programmazione per l’attuazione di progetti di riqualificazione urbana”; laureanda: Antonella Tiberi
- 1995/1996: “Capitolato speciale d’appalto di recupero del patrimonio architettonico: analisi e proposte operative”; laureanda: Lorella Castagna
- 1995/1996: “Un modello di valutazione della qualità nei progetti di conservazione”; dottorando; Pasquale Polidori
- 1995/1996: “Musica per la città: la trasformazione urbanistico edilizia di Castelfidardo a seguito dell’insediamento e sviluppo dell’industria della fisarmonica”; laureando: Giacomo Circelli (correlatore)
- 1995/1996: “Procedura e criteri estimativi per formulare giudizi di convenienza economica a recupero di beni storico-culturali: un’applicazione del valore di trasformazione”; laureando Carlo Tassoni
- 1995/1996: Procedura e criteri estimativi per formulare giudizi di convenienza economica a recupero di beni storico-culturali: un’applicazione del costo di produzione evitato”; laureando Massimo Tassoni
- 1994/1995: “La tecnica di valutazione multicriteriale: un’applicazione al progetto di conservazione del Castello Chiola in Loreto Aprutino”; laureanda: Paola Palma
- 1994/1995: “La valutazione di fattibilità nell’attuazione dei progetti urbani”; laureanda: Barbara Ferri
- 1994/1995: “Modello di valutazione rapida dei costi di conservazione per componenti tecnologiche connotati e caratteri geometrici dell’edificio”; laureanda: Amelia Picozza
- 1994/1995: “La valutazione d’impatto comunitario: un’applicazione al progetto di conservazione del Castello Chiola in Loreto Aprutino”; laureanda: Annarita Troiani
- 1994/1995: “Finanziamento degli interventi di recupero edilizio”; laureando: Luigi Germani
- 1994/1995: “Procedure attuative negli interventi di conservazione”; laureanda: Lucia Passarella
- 1992/1993: “Un modello di valutazione nel processo attuativo delle opere pubbliche”; laureando: Carmelo Rosato
- 1992/1993: “Metodologia di valutazione rapida dei costi della conservazione”; laureanda: Alessandra Albani
- 1992/1993: “La procedura per la valutazione della qualità dei progetti architettonici: un’applicazione all’edilizia residenziale”; laureanda: Paola la Porta
- 1991/1992: “Procedure di valutazione ed analisi dei costi di recupero del centro storico di Ancona”; laureando: Sergio Roccheggiani
- 1989/1998: “Il valore sociale ambientale dei parchi naturali: un’applicazione all’area di Pescasseroli nel Parco Nazionale di Abruzzo”; laureando: Vincenzo Robusto
- 1989/1990: “Il valore sociale ambientale dei parchi naturali: un’applicazione all’area di Civitella Alfedena nel Parco Nazionale di Abruzzo”; laureando: Pasquale Polidori