Long version Curriculum Vitae
1. Studi, qualifiche e percorso accademico
- Professore Ordinario di Estimo presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma e Membro della Giunta del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale.
- Professore Straordinario di Estimo presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma (vincitore di concorso).
- Professore Associato di Estimo presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma (vincitore di concorso per trasferimento).
- Professore Associato di Estimo presso l’Università degli Studi “Gabriele D’Annunzio” di Chieti – Pescara (vincitore di concorso, confermato dopo il triennio).
- Professore a Contratto del Corso di “Programmazione e costi della produzione insediativa” presso la Facoltà di Architettura – Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
- Corso di Perfezionamento “Estimation et controle du cout de construction - Methode A.R.C.” tenutosi a Parigi presso il C.T.S.B. (Centre Scientifique et Tecnique du Batiment).
- Corso di “Tecnica ed Organizzazione della produzione industriale” tenutosi a Napoli presso il C.S.E.I. (Centro Studi di Economia Applicata all’Ingegneria - Università degli Studi di Napoli, Facoltà di Ingegneria).
- Avvia la carriera universitaria come assistente del prof. Carlo Forte, collaborando alla sua attività di ricerca e partecipando alla didattica del Corso di “Economia ed Estimo Civile” della Facoltà di Ingegneria dell’Università Federico II di Napoli.
- Effettua soggiorni di studio a Londra, Barcellona, Mosca e Parigi approfondendotemi di Economia Urbana e Edilizia presso scuole locali, istituti culturali, associazioni professionali.
- 2° Corso di “Qualificazione in Economia Urbana e Territoriale”, indetto dalla Cassa per il Mezzogiorno e tenutosi a Roma presso il C.I.R.E. (Centro Italiano di Ricerche in Economia Urbana e Territoriale - Roma) essendo risultato, dopo un concorso per titoli ed esami, assegnatario di borsa di studio.
- Nel 1975 si iscrive all’Ordine professionale delle Province di Bari, Foggia e Taranto e ottiene l'iscrizione all'Albo Progettisti e Direttori dei Lavori della Cassa per il Mezzogiorno.
- Conseguita la Licenza Liceale Classica, nel 1974 si laurea, con il massimo dei voti, presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e ottiene l’abilitazione all’esercizio della professione.
2. Attività didattica
2.1. Didattica universitaria
Dottorati di Ricerca
- Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “Infrastrutture e Trasporti” -Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
- Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “Architettura e Costruzione – Spazio e Società” - Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
- Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “Riqualificazione e Recupero Insediativi” - Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
- Membro del Collegio dei Docenti e Segretario del Dottorato di Ricerca in "Metodi di Valutazione nella Progettazione Urbanistica e Architettonica"- Università degli Studi di Roma “La Sapienza”/Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria
Master Universitari
- Membro del Comitato Scientifico e del Collegio dei Docenti del Master Universitario in “Economia e Gestione Immobiliare – MEGIM” – Università degli Studi di Roma “Torvergata”
- Membro del Collegio dei Docenti del Master Universitario in “Real Estate Finance and Development” – Politecnico di Milano
- Direttore del Master Universitario in “Valutazione di Fattibilità dei Progetti – Investimenti su città, territorio e ambiente” - Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
- Membro del Collegio dei Docenti del Master in “Gestione del progetto complesso di architettura” – Università la Sapienza di Roma
- Membro del Collegio dei Docenti del Master in “Programmazione, progettazione e gestione degli edifici sanitari nei Paesi del Mediterraneo” – Università la Sapienza di Roma
- Membro del Collegio dei Docenti del Master in “Gestione e controllo degli interventi di riassetto e riqualificazione delle aree urbane” – Università “La Sapienza di Roma”
Scuole di specializzazione
- Membro del Collegio dei Docenti della Scuola di Specializzazione in “Beni Naturali e Territoriali” Profilo Specialistico ”Architettura di Parchi, Giardini e dei Sistemi Naturalistico‐Ambientali”
- Membro del Collegio dei Docenti della Scuola di Specializzazione in “Architettura dei Giardini e Progettazione del Paesaggio”, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
- Membro del Collegio dei Docenti della Scuola di Specializzazione in “Restauro dei monumenti”, Università degli Studi di Pescara “G. D’Annunzio”
- Membro del Collegio dei Docenti della Scuola di Specializzazione in “Restauro dei monumenti” del Politecnico di Milano
Corsi di Alta Formazione post-lauream
- Direttore del Corso di Formazione in “Valutazione Economica dei Beni Immobiliari” - Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
- Direttore del Corso di Specializzazione in “Monitoraggio e Valutazione di Politiche, Programmi e Progetti di sviluppo locale” - Università degli Studi di Roma “La Sapienza”/Formez
- Membro del Collegio dei Docenti del Corso di Perfezionamento “La valutazione del piano urbanistico secondo la Legge Regionale della Toscana 1/2005” dell’Università degli Studi di Firenze – Dipartimento TAD
- Membro del Collegio dei Docenti del Corso di Perfezionamento in “Teorie dell’Architettura” - Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
- Membro del Collegio dei Docenti del Corso di Perfezionamento in “Valutazione dei progetti complessi di trasformazione urbana e dei PRUSST” nella Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze
- Membro del Collegio dei Docenti del Corso di Perfezionamento “La sicurezza nel settore delle costruzioni: coordinatori per la progettazione e l‘esecuzione dei lavori” nella Facoltà di Architettura di Pescara Università degli Studi “G. D’Annunzio”
- Docente nel Corso di “Restauro Architettonico” promosso dall’IRFO (Istituto di Ricerca e Formazione – Pescara) e dall’Università degli Studi Pescara “G. D’Annunzio”
- Docente nel Corso di aggiornamento in “Gestione e controllo dei programmi edilizi” promosso dall’IREF e dal Dipartimento di Progettazione e Produzione Edilizia del Politecnico di Milano
- Docente nel Corso di aggiornamento “Censimento e Stima dei beni immobili ai fini fiscali” promosso dal Dipartimento di Conservazione e Storia dell’Architettura Politecnico di Milano
- Docente nel Corso di approfondimento su “Attività economico-estimative nella progettazione urbanistica e architettonica” organizzato dal COREP con il Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi Edilizi e Territoriali del Politecnico di Torino
- Docente nel Corso di “Pianificazione e gestione del territorio” promosso dall’IFDAM – CEE in collaborazione con l’Università degli Studi di Pescara “G. D’Annunzio”
Corsi di Laurea
- Docente nel Corso di Laurea quinquennale in Ingegneria Edile-Architettura, Insegnamento “Economia ed Estimo Civile”, presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
- Docente nel Corso di Laurea specialistica quinquennale in Architettura, Insegnamento “Metodi e Tecniche di Valutazione”, presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
- Docente nel Corso di Laurea specialistica quinquennale in Ingegneria Edile–Architettura, Seminari di laurea “Analisi Costi – Benefici”, presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza"
- Docente nel Corso di Laurea specialistica in Progettazione delle Scenografie, degli Allestimenti e delle Architetture di Interno, Insegnamento “Valutazione e sicurezza del progetto”, presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
- Docente nel Corso di Laurea triennale in Urbanistica e Sistemi Informativi Territoriali, Insegnamento “Valutazione Economica”, presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
- Docente del Corso di Laurea triennale in Architettura degli Interni e Allestimento, Insegnamento “Estimo ed Esercizio Professionale”, presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
- Docente nel Corso di Laurea triennale in Architettura dei Giardini e Paesaggistica, Insegnamento “Valutazione, Contabilità ed Esercizio Professionale”, presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
- Docente nel Corso di Laurea triennale in Restauro e Conservazione dei Beni Architettonici, Insegnamento “Estimo e Contabilità dei Lavori”, presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
- Docente nel Corso di Laurea triennale in Tecnica dell’Architettura e della Costruzione, Insegnamento “Lineamenti di valutazione economica”, presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza"
- Docente nel Corso di Laurea specialistica quinquennale in Architettura, Insegnamento “Valutazione economica dei progetti” nel Laboratorio di Progettazione Urbanistica, presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
- Docente nel Corso di Laurea specialistica quinquennale in Architettura, Insegnamento “Economia Urbana” nel Laboratorio di Urbanistica, presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
- Docente nel Corso di Laurea quinquennale in Architettura, Insegnamento “Estimo ed Esercizio Professionale”, presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
- Docente nel Corso di Laurea quinquennale in Architettura, Insegnamento “Estimo ed Esercizio Professionale”, presso l’Università degli Studi Pescara “G. D’Annunzio”
- Docente nel Corso di Laurea in Architettura, Corso Integrativo “Programmazione e costi della produzione insediativa” presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
- Coordinatore dei Seminari di studio sui temi “La dinamica dei costi di costruzione edilizia e la loro variabilità in funzione delle economie di localizzazione” e “Effetti economico-estimativi della legge n. 10 del 28/01/1977” presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università Federico II di Napoli
Relatore di Tesi di Laurea e di Dottorato di Ricerca
- 2014/2015: “Orti urbani: promozione, gestione, valutazione. L’esperienza dell’orto urbano Garbatella”; laureanda: Carla Ottaviano
- 2014/2015: “Il Nuovo Catasto Urbano: principi, criteri e metodologie di stima”; laureanda: Annalisa Caioni
- 2014/2015: “La valutazione di beni a destinazione speciale”; laureanda: Jeta Daco
- 2014/2015: “Aspetti economico-valutativi per la riqualificazione di un bene pubblico: il caso della Caserma Piave a Sabaudia”; laureando: Alessandro Tramparulo
- 2014/2015: “Progetto Fori Imperiali: Valutazione dell’Apprezzamento Sociale”; laureando: Marco Verna
- 2014/2015: “Cost Approach: Teoria, Metodologia e Aspetti applicativi”; laureanda: Piera Aromando
- 2013/2014: “Aspetti economico-valutativi del patrimonio immobiliare pubblico. Strategie e azioni d’intervento”; laureanda: Maria Cristina Calabrese
- 2013/2014: “Crowfunding. Aspetti teorici e applicativi per l’architettura”; laureando: Tiziano Iagnocco
- 2013/2014: “Valutazione economica inclusiva di beni pubblici – Social Deliberative Approach”; laureando: Mateusz Tomczak
- 2013/2014: “La valutazione immobiliare in condizioni speciali: Profits Method”; laureando: Gianmarco Marchetti
- 2013/2014: “Valutazione economica ex post di opere urbanizzative – Un’applicazione ad un intervento pubblico-privato nel Comune di Fondi”; laureando: Antonio Valle
- 2013/2014: “Valutazione economica inclusiva di beni pubblici – Individual Deliberative Approach”; laureando: Eros Bonanti
- 2013: “Innovation in real estate appraisal for urban renewal”; dottorando: Rocco Murro
- 2012/2013: “The Residual Method – aspetti critici applicativi nella valutazione delle aree di trasformazione”; laureando: Carlo Amaturo
- 2012/2013: “Metodi innovativi nella stima immobiliare a fini catastali – Il processo di riforma degli estimi: finalità, contenuti e criticità”; laureando: Giacomo Pujia
- 2012/2013: “Direct Capitalization vs Discounted Cash Flow Analysis: approcci critici alle metodologie”; laureanda: Silvia Rinaldi
- 2012/2013: “Discounted Cash Flow Analysis: application procedure in real estate market”; laureanda: Maria Marincolo
- 2012/2013: “Financial Appraisal Methods: Yield Capitalization”; laureanda: Carla Maisto
- 2011/2012: “International appraisal method: applicabilità in Italia del Sales Comparison Approach”; laureanda: Giorgia Bamonti
- 2011/2012: “Impianto sportivo polifunzionale- Quartiere Tor di Quinto a Roma”; laureando: Tommaso Viti
- 2011/2012: “Le isole ambientali come strategia per la qualità urbana: progetto urbanistico per il Quartire-Isola ambientale Collina dei pini a Cisterna di Latina”; laureanda: Silvia Mogini
- 2011/2012: “Opere di urbanizzazione primaria: un metodo di stima dei costi”; laureanda: Francesca Rodi
- 2011/2012: “Recupero e valorizzazione dell’Ex Carcere Borbonico di Siracusa”; laureanda: Laura Rizzo
- 2011/2012: “Un sistema integrato di beni pubblici: procedure di valutazione per il supporto decisionale al programma unitario di valorizzazione Rieti”; laureanda: Eleonora Festuccia
- 2010/2011: “Qualificazione sostenibile del PdZ n.65 Pineto-Valle Aurelia Roma”; laureando: Lorenzo Diana
- 2010: “Valutazioni sociali integrate e partecipate per la programmazione degli interventi nelle aree urbane degradate”; dottorando: Fabrizio Finucci
- 2009/2010: “Il progetto di paesaggio: la valutazione d’incidenza”; laureanda: Valentina di Giannantonio
- 2008/2009: “Giudizi di convenienza economica nei programmi integrati di Roma”; laureando: Nicola Lioia
- 2007/2008: “La valorizzazione dei beni pubblici: strumenti e procedure di valutazione”; laureanda: Eleonora Festuccia
- 2006/2007: "La valutazione delle aree print residenziali nel nuovo PRG di Roma"; laureanda: Laura Pacifici
- 2006/2007: "La valutazione delle aree print per attività nel nuovo PRG di Roma"; laureanda: Francesca Barbato
- 2006/2007 "La valutazione dei programmi integrati nel nuovo Piano Regolatore di Roma"; laureando Francesco Fabiano
- 2006/2007: “Criteri, modalità e strumenti per l’innovazione dell’impresa edile: problemi e prospettive”; laureando Daniele Donati
- 2005/2006: "Town Centre Management: proposta di gestione partecipata dei centri storici minori"; laureanda: Lucia Amato
- 2005/2006: " Valorizzazione integrata delle risorse ambientali e culturali: una proposta di fattibilità per il sistema integrato turistico locale della Riviera di Ulisse; laureanda: Florinda Rossini
- 2005/2006: Valutazione ambientale strategica nei Piani Regolatori portuali; laureando: Marco Tamborrini.
- 2004/2005: "Strategie e sistemi di gestione nelle aree naturali protette; aspetti valutativi”; laureanda: Sara Cimarelli.
- 2004/2005: "I nuovi strumenti della finanza urbana"; laureanda: Giulia Melasecche Germini.
- 2004/2005: "La valutazione finanziaria del progetto di restauro del Casino Nobile di Villa Torlonia in Roma"; laureanda: Chiara Margani.
- 2004/2005: "Strategie e valutazioni di fattibilità del progetto di valorizzazione dei mercati generali dismessi di Roma"; laureanda: Marilù Falchetti.
- 2004/2005: "Valutazione di fattibilità finanziaria per la valorizzazione del centro storico di Amelia"; laureanda: Consuelo Della Rosa.
- 2004/2005: "Sicurezza antincendio e progetto: analisi comparativa internazionale delle normative e proposta applicativa alle strutture ricettive turistico-alberghiere esistenti"; laureanda: Serena Colazzo.
- 2004/2005: “Infrastrutture e territorio: la valutazione dei sistemi di sviluppo integrato”; laureanda: Sara D’amora
- 2004/2005: “Il rapporto pubblico-privato nella prassi delle trasformazioni urbani: il contributo della valutazione”; laureando: Carlo Campioni
- 2004/2005: "Proposta di un project financing per la valorizzazione dei beni della Croce Rossa Italiana: l'ex solarium di Villa Maraini"; laureando: Fabio Coronas.
- 2003/2004: "Strategie e valutazioni nei progetti per la valorizzazione degli spazi pubblici: le grandi stazioni ferroviarie"; laureanda: Donatella Coghe.
- 2003/2004: "Rapid Assesment of Coastal Environment nella strategia di Integrated Costal Area Management "; laureando: Carlo Fiammenghi.
- 2003/2004: "Una proposta progettuale in project financing: il nuovo porto turistico di Otranto"; laureando: Antonio Gallo.
- 2003/2004: "Tecniche di partecipazione e valutazioni. Creazioni di scenari e proposte attuative per il patrimonio archeologico del Comune di Fiumicino"; laureando: Fabrizio Finucci.
- 2003/2004: "Il facility management nella gestione del patrimonio immobiliare. Valutazione tecnico-economica del contratto di global service negli enti locali: il caso della Provincia di Genova"; laureanda: Lavinia Bove.
- 2003/2004: "Studi di Fattibilità: metodologia e applicazioni"; laureanda: Alessia Ascarelli.
- 2003/2004: "Valutazioni e scelte sostenibili per la valorizzazione del beni pubblici. Il caso del patrimonio della Croce Rossa Italiana"; laureando: Valerio di Cesare.
- 2003/2004: "La valutazione nella sicurezza antincendio: il caso del teatro San Carlo di Napoli"; laureanda: Elsa Labonia.
- 2003/2004: "Il facility management nella gestione del patrimonio immobiliare. Valutazione tecnico-economica del contratto di global service nella pubblica amministrazione"; laureanda: Alessia Caprera.
- 2002/2003: "Il project management nel processo di attuazione delle opere pubbliche"; laureanda: Katia Cocozza.
- 2002/2003: "Valutazioni e strategie d'intervento per la valorizzazione dei centri storici del Molise. Il caso del Comune di Limosano"; laureanda: Marcella del Gobbo.
- 2002/2003: "Procedure e strumenti per la valorizzazione dei beni pubblici: il caso degli immobili storico-artistici"; laureanda: Daniela di Perna.
- 2002/2003: "Parchi urbani e sviluppo compatibile. Valutazioni di supporto alle decisione per ipotesi localizzative delle funzioni"; laureanda: Gloria De Paolis.
- 2002/2003: "La valutazione nei progetti comunitari per il mediterraneo"; laureando: Hayoub Hanafi.
- 2001/2002: “La valutazione negli studi di fattibilità per i progetti di recupero urbano”; laureando: Cristiano Egidi
- 2001/2002: "Strategie e strumenti innovativi per l'attuazione dei progetti urbani"; laureando: Massimiliano Spagnolo.
- 2000/2001: "Strategie di project financing come input alla progettazione urbana. Ruolo e caratteristiche dello strumento che può innovare la cultura del progetto"; laureanda: Angela Stefania Martino.
- 2000/2001: "Metodi di valutazione per lo sviluppo sostenibile. Valutazione di sostenibilità ambientale: una proposta integrativa"; laureando: Alessandro Frezza.
- 1998/1999: “Progetto di fattibilità finanziaria per la tutela e valorizzazione delle risorse archeologiche-monumentali nel comune di Canosa di Puglia”; laureando Francesco Diaferio
- 1997/1998: “I costi per la sicurezza nel cantiere edile”; laureando: Carlo Roma
- 1997: “Un modello per la valutazione rapida del degrado di edifici storici”; dottoranda: Liliana Ruffini
- 1997: “Un modello per la valutazione dei costi di conservazione”; dottoranda: Maria Francesca Conti
- 1996/1997: “La trasparenza nel processo di valutazione dei programmi di riqualificazione urbana: l’analisi multi criterio per la selezione dei programmi eseguita dal CER”; laureanda: Antonella Stuzzica
- 1996/1997: “Contingent evaluation: adattamenti metodologici per la misura dei benefici erogati dal R.A.E per l’area del Gargano”; laureanda: Lucia Palladini
- 1996/1997: “La trasparenza nel processo di valutazione dei programmi di riqualificazione urbana: l’analisi multi criterio per la selezione dei programmi eseguita dal Comune”; laureanda: Francesca Stortoni
- 1996/1997: “Tecniche di programmazione per l’attuazione di progetti di riqualificazione urbana”; laureanda: Antonella Tiberi
- 1995/1996: “Capitolato speciale d’appalto di recupero del patrimonio architettonico: analisi e proposte operative”; laureanda: Lorella Castagna
- 1995/1996: “Un modello di valutazione della qualità nei progetti di conservazione”; dottorando; Pasquale Polidori
- 1995/1996: “Musica per la città: la trasformazione urbanistico edilizia di Castelfidardo a seguito dell’insediamento e sviluppo dell’industria della fisarmonica”; laureando: Giacomo Circelli (correlatore)
- 1995/1996: “Procedura e criteri estimativi per formulare giudizi di convenienza economica a recupero di beni storico-culturali: un’applicazione del valore di trasformazione”; laureando Carlo Tassoni
- 1995/1996: Procedura e criteri estimativi per formulare giudizi di convenienza economica a recupero di beni storico-culturali: un’applicazione del costo di produzione evitato”; laureando Massimo Tassoni
- 1994/1995: “La tecnica di valutazione multicriteriale: un’applicazione al progetto di conservazione del Castello Chiola in Loreto Aprutino”; laureanda: Paola Palma
- 1994/1995: “La valutazione di fattibilità nell’attuazione dei progetti urbani”; laureanda: Barbara Ferri
- 1994/1995: “Modello di valutazione rapida dei costi di conservazione per componenti tecnologiche connotati e caratteri geometrici dell’edificio”; laureanda: Amelia Picozza
- 1994/1995: “La valutazione d’impatto comunitario: un’applicazione al progetto di conservazione del Castello Chiola in Loreto Aprutino”; laureanda: Annarita Troiani
- 1994/1995: “Finanziamento degli interventi di recupero edilizio”; laureando: Luigi Germani
- 1994/1995: “Procedure attuative negli interventi di conservazione”; laureanda: Lucia Passarella
- 1992/1993: “Un modello di valutazione nel processo attuativo delle opere pubbliche”; laureando: Carmelo Rosato
- 1992/1993: “Metodologia di valutazione rapida dei costi della conservazione”; laureanda: Alessandra Albani
- 1992/1993: “La procedura per la valutazione della qualità dei progetti architettonici: un’applicazione all’edilizia residenziale”; laureanda: Paola la Porta
- 1991/1992: “Procedure di valutazione ed analisi dei costi di recupero del centro storico di Ancona”; laureando: Sergio Roccheggiani
- 1989/1998: “Il valore sociale ambientale dei parchi naturali: un’applicazione all’area di Pescasseroli nel Parco Nazionale di Abruzzo”; laureando: Vincenzo Robusto
- 1989/1990: “Il valore sociale ambientale dei parchi naturali: un’applicazione all’area di Civitella Alfedena nel Parco Nazionale di Abruzzo”; laureando: Pasquale Polidori
2.2. Didattica per la formazione e qualificazione professionale
- Docente della Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze “Ezio Vanoni” del Ministero dell’Economia e delle Finanze, Corso di Alta Formazione per il personale comunale “Valorizzazione del patrimonio immobiliare degli enti territoriali”
- Docente della Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze “Ezio Vanoni” del Ministero dell’Economia e delle Finanze, Corsi di Alta Formazione sulle Valutazioni Immobiliari per l’Agenzia del Territorio
- Docente presso l’Ordine degli Architetti della Provincia di Roma in materia di valutazione immobiliare
- Docente di “Estimo ed esercizio professionale” nel Corso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (I.F.T.S.) “Recupero edilizio e urbano”
- Docente in materia di valutazioni catastali nel Seminario organizzato dal CEIDA dal titolo “Microzone censuarie, imposizione fiscale e sistemi informativi territoriali”
- Coordinatore del Seminario di informazione sul tema “Il Project Financing” riservato a Sindaci, Assessori all’Urbanistica e Segretari Comunali nel quadro del progetto ITER, promosso dall’Assessorato all’Urbanistica della Provincia di Pescara
- Docente nell’ambito del programma di attività formative RIPAM - Area territorio e OO.PP. promosso dal FORMEZ
- Docente nel Corso di “Pianificazione del Territorio e Gestione delle Opere Pubbliche” promosso dall’IRFO
- Coordinatore del Seminario di studio “Un caso emblematico di riqualificazione urbana – analisi finanziaria del progetto: attraversare la città dal porto al Passetto: un’idea per Ancona” nell’ambito del Master europeo in “Pianificazione territoriale e mercato immobiliare” promosso dal COREP
- Coordinatore del Seminario di studio sul tema “Valutazione economica dei progetti e valutazione del danno ambientale” nell’ambito del Corso di Formazione professionale in materia di “Valutazione di Impatto Ambientale” organizzato dalla Speha Fresia a Palermo
- Docente nel Corso per funzionari degli Enti locali “La conduzione dell’opera pubblica” promosso dal FORMEZ
- Docente nel Corso per funzionari degli Enti locali “Gli appalti per la realizzazione delle opere pubbliche” promosso dal FORMEZ
- Docente nel Corso di qualificazione in “Economia Urbana e Territoriale” promosso dal CIRE
2.3. Partecipazione a Commissioni d’esame e di concorso
- 2017, Presidente della commissione giudicatrice della procedura valutativa di chiamata per la copertura di n.1 posto di professore di ruolo di I fascia per il settore concorsuale 08/A3 - SSD ICAR/05 presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza
- 2017, Membro supplente della commissione giudicatrice della procedura valutativa di chiamata per la copertura di n.1 posto di professore di ruolo di II fascia per il settore concorsuale 08/A3 - SSD ICAR/04 presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza
- 2016, Presidente della commissione di esame per il conferimento del titolo di Dottore di Ricerca in “Metodi di valutazione per la conservazione integrata, recupero, manutenzione e gestione del patrimonio architettonico, urbano ed ambientale”, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
- 2013-2012, Componente della commissione di esami per la qualifica di Socio Valutatore E-Valuations
- 2012, Componente della commissione per l’assegnazione di un Assegno di Ricerca presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
- 2011-2012, Componente della commissione giudicatrice della valutazione comparativa per la copertura di un posto di ricercatore universitario per il settore scientifico-disciplinare ICAR/22 presso l’Università degli Studi Roma Tre
- 2010, Componente della commissione di esame per il conferimento del titolo di Dottore di Ricerca in “Conservazione dei beni architettonici e ambientali”, Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria
- 2010, Componente della commissione di esame per il conferimento del titolo di Dottore di Ricerca in “Metodi di valutazione per la conservazione integrata del patrimonio architettonico, urbano ed ambientale”, Università degli Studi di Napoli Federico II
- 2009-2011, Componente della commissione giudicatrice della valutazione comparativa per la copertura di un posto di professore associato per il settore scientifico-disciplinare ICAR/22 presso l’Università degli Studi Roma Tre
- 2009, Componente della commissione giudicatrice per la conferma dal ruolo di professore associato per il settore scientifico-disciplinare ICAR/22 presso il Politecnico di Bari
- 2009, Componente della commissione giudicatrice della valutazione comparativa per la copertura di un posto di ricercatore universitario per il settore scientifico-disciplinare ICAR/22 presso l’Università degli Studi Roma Tre
- 2009, Componente della Commissione aggiudicatrice del Premio per Tesi di Laurea “Muoversi nell’immobile” promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali
- 2009, Componente della commissione di esame per il conferimento del titolo di Dottore di Ricerca in “Ambiente e Territorio - Estimo e Valutazione”, Politecnico di Torino
- 2009, Componente della commissione di esame per il conferimento del titolo di Dottore di Ricerca in “Metodi di valutazione per la conservazione integrata del patrimonio architettonico, urbano ed ambientale”, Università degli Studi di Napoli Federico II
- 2008, Componente della commissione di esame per il conferimento del titolo di Dottore di Ricerca in “Metodi di valutazione per la conservazione integrata del patrimonio architettonico, urbano ed ambientale”, Università degli Studi di Napoli Federico II
- 2008, Componente della commissione di esame per il conferimento del titolo di Dottore di Ricerca in “Conservazione dei beni architettonici e ambientali”, Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria
- 2006-2007, Componente della commissione giudicatrice della valutazione comparativa per la copertura di un posto di ricercatore universitario per il settore scientifico-disciplinare ICAR/22 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
- 2007, Componente della Commissione qualità – PerCorso Qualità a.a. 2005/2006 della Facoltà di Architettura – Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
- 2007, Componente della commissione di esame per il conferimento del titolo di Dottore di Ricerca in “Ingegneria del territorio”, Università degli Studi di Cagliari
- 2006, Componente della commissione di esame per il conferimento del titolo di Dottore di Ricerca in “Conservazione dei beni architettonici e ambientali”, Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria
- 2006, Componente della commissione di esame per il conferimento del titolo di Dottore di Ricerca in “Estimo ed Economia Territoriale” presso l’Università degli Studi di Padova
- 2006, Componente della commissione di esame per il conferimento del titolo di Dottore di Ricerca in “Estimo ed Valutazioni Economiche” presso il Politecnico di Torino
- 2004-2005, Componente della commissione per l’assegnazione di un Assegno di Ricerca biennale presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Catania
- 2004-2005, Componente della commissione di esame per il conferimento del titolo di Dottore di Ricerca in “Metodi di valutazione per la conservazione integrata del patrimonio architettonico, urbano ed ambientale”, 16° ciclo Università degli Studi di Napoli Federico II
- 2003, Membro supplente nella commissione giudicatrice per l’esame finale del corso di dottorato di ricerca in “Estimo ed Economia Territoriale” presso l’Università degli Studi di Padova
- 2003-2004, Componente della commissione di esame per il conferimento del titolo di Dottore di Ricerca in “Metodi di valutazione per la conservazione integrata del patrimonio architettonico, urbano ed ambientale”, 15° ciclo Università degli Studi di Napoli Federico II
- 2002, Membro supplente nella commissione giudicatrice per l’esame finale del corso di dottorato di ricerca in “Estimo ed Economia Territoriale” degli Studi di Padova
- 2001, Componente della commissione giudicatrice "Estimo" per gli esami finali del Dottorato di Ricerca in "Estimo e valutazioni economiche" presso il Politecnico di Torino
- 2000, Componente della commissione giudicatrice della valutazione comparativa per la copertura di un posto di ricercatore universitario per il settore scientifico-disciplinare H15X presso il Politecnico di Torino
- 2000, Componente della Commissione per l'ordinamento della nuova Facoltà di Architettura "A" dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
- 1999, Componente della commissione giudicatrice del concorso del Dottorato di Ricerca in Metodi di valutazione nella progettazione urbanistica ed architettonica presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
- 1998, Componente della commissione giudicatrice per gli esami finali del Dottorato di ricerca in - "Metodi di valutazione per la conservazione integrata del patrimonio architettonico, urbanistico e ambientale" presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II"
- 1997, Componente della commissione giudicatrice del concorso pubblico per un posto di ricercatore universitario nel settore scientifico-disciplinare H15X presso il Politecnico di Torino
- 1997, Componente della commissione per i giudizi di conferma in ruolo dei ricercatori universitari del settore scientifico-disciplinare H15X presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
- 1997, Componente della commissione per i giudizi di conferma in ruolo dei ricercatori universitari del settore scientifico-disciplinare H15X presso l’Università degli Studi di Firenze
- 1996, Componente della commissione per i giudizi di conferma in ruolo dei ricercatori universitari del settore scientifico-disciplinare H15X presso l’Università degli Studi di Palermo
- 1996, Componente della commissione per i giudizi di conferma in ruolo dei ricercatori universitari del settore scientifico-disciplinare H15X presso il Politecnico di Milano
- 1996/1997, Componente della commissione per i giudizi di conferma in ruolo dei ricercatori universitari del settore scientifico-disciplinare H15X
- 1996/1997, Componente della commissione giudicatrice del concorso pubblico per un posto di ricercatore universitario nel settore scientifico-disciplinare H15X presso l’Università degli Studi “Federico II” di Napoli
- 1995, Componente della commissione giudicatrice per l'ammissione al Corso di Dottorato di ricerca in "Metodi di valutazione nella progettazione urbanistica ed architettonica", 10° ciclo, presso l'Università degli Studi di Reggio Calabria
- 1993, Componente della commissione giudicatrice per l'ammissione al Corso di Dottorato di ricerca in "Metodi di valutazione nella progettazione urbanistica ed architettonica", 8° ciclo, presso l'Università degli Studi di Reggio Calabria
- 1993, Componente della commissione giudicatrice del concorso pubblico per due posti di ricercatore universitario nel settore scientifico-disciplinare H15X presso l’Università degli Studi di Reggio Calabria
- 1993, Componente della commissione giudicatrice del concorso pubblico per un posto di ricercatore universitario nel settore scientifico-disciplinare H15X presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma
- 1993, Componente della commissione giudicatrice del concorso pubblico per un posto di ricercatore universitario nel settore scientifico-disciplinare H15X presso l’Università degli Studi di Firenze
- 1993, Componente della commissione giudicatrice del concorso pubblico per un posto di Capo dell'Ufficio Tecnico, Comune di Alba Adriatica - TE
- 1992, Componente della commissione per gli esami di abilitazione alla professione di architetto per le sessioni relative all’anno 1992 presso la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi G. D'Annunzio
- 1991, Presidente della Commissione per l'elezione delle rappresentanze studentesche in seno agli organi amministrativi ed accademici dell'Università degli Studi "G. D'Annunzio" – Chieti
- 1991, Componente della commissione giudicatrice del concorso pubblico per un posto di ricercatore universitario nel settore scientifico-disciplinare H15X presso l’Università degli Studi di Palermo
- 1988, Componente della commissione per gli esami di abilitazione alla professione di architetto per le sessioni relative all’anno 1988 presso la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi G. D'Annunzio
3. Attività scientifica
3.1. Prodotti della ricerca
2017
291. S. Miccoli, G. Loprencipe, F. Finucci, L. Moretti, R. Murro (in press). Climate changes effects on urban infrastructures and adaptation measures: deliberative economic valuation methods. In Proceedings del Convegno:“Valutazione degli impatti dei cambiamenti climatici e delle strategie di mitigazione e adattamento: aspetti giuridici, economici ed estimativi”. Catania, 23-24 Novembre 2017
290. S. Miccoli, F. Finucci, R. Murro (2017). Appraisal Research and Creative Education: Laboratory Experiments. In CREATIVE EDUCATION - ADVANCES IN EDUCATION SCIENCES, Volume 13. ISSN: 2339-5141. Pubblicazione ISI Web of Science
289. S. Miccoli, F. Finucci, R. Murro (2017). Shared Infrastructures: Technique and Method for an Inclusive Social Valuation. Transport Infrastructure and Systems: Proceedings of the AIIT International Congress on Transport Infrastructure and Systems (Rome, Italy, 10-12 April 2017), ISBN 9781138030091. Pubblicazione ISI Web of Science
288. S. Miccoli (2017). Cambiamenti climatici, adattamenti e infrastrutture urbane: approcci inclusivi per la stima economica degli impatti sulla comunità. Contributo nel Convegno: “Valutazione degli impatti dei cambiamenti climatici e delle strategie di mitigazione e adattamento: aspetti giuridici, economici ed estimativi”. Catania, 23-24 Novembre 2017
2016
287. S. Miccoli, F. Finucci, R. Murro (2016). New deals in urban growing: tools, procedures and feasibility strategies. Advances in Civil, Architectural, Structural and Constructional Engineering – Kim, Jung & Seo (Eds). Taylor & Francis Group, London, ISBN 978-1-138-02849-4 Pubblicazione ISI Web of Science
286. S. Miccoli, F. Finucci, R. Murro (2016). Il valore economico di comunità – Seconda parte. INTERSEZIONI, n. 71, 24 febbraio 2016 p. 1-4, ISSN: 2280-689X
285. S. Miccoli, F. Finucci, R. Murro (2016). Il valore economico di comunità – Prima parte. INTERSEZIONI, n. 70, 27 gennaio 2016, p. 1-4, ISSN: 2280-689X
284. S. Miccoli, F. Finucci, R. Murro (2016). Feeding the Cities Through Urban Agriculture - The Community Esteem Value. AGRICULTURE AND AGRICULTURE SCIENCE PROCEDIA, Florence “Sustainability of Well-Being International Forum”. 2015: Food for Sustainability and not just food, FlorenceSWIF2015, Edited by Silvio Menghini, Eva Pfoestl and Augusto Marinelli, Volume 8, p. 128-134,ISSN: 2210-7843
283. S. Miccoli (2016). Mortgage Lending Value: metodi e tecniche di valutazione. Contributo nel Convegno: “Il Nuovo Valutatore Immobiliare”. Roma, 13 Maggio 2016
282. S. Miccoli (2016). Valutazioni e Mercato Immobiliare nella Costruzione di Valore: Aspetti di una Relazione Complessa. Contributo nel Convegno: “Valutazioni Immobiliari: Cultura & Mercato del Real Estate”. Mantova, 14 Ottobre 2016
281. S. Miccoli (2016). Istituzione, Sviluppo, Prospettive del Catasto Italiano. Contributo nel Convegno: “130 anni del Catasto tra storia e tecnologia”. Roma, 20 Aprile 2016
2015
280. S. Miccoli, F. Finucci, R. Murro (2015). Toward Integrated Urban Agricolture Systems: Economic and Valuation Aspects. AESTIMUM, Atti del XLIII Incontro di Studio “Sviluppo economico e nuovi rapporti tra agricoltura, territorio e ambiente”, ISSN: 1592-6117
279. S. Miccoli, F. Finucci, R. Murro (2015). A New Generation of Urban Areas: Feasibility Elements. In: Advances in Energy Science and Equipment Engineering – Zhou, Patty & Chen (Eds), Taylor & Francis Group, London, ISBN 978-1-138-02867-8. Pubblicazione ISI Web of Science
278. S. Miccoli, F. Finucci, R. Murro (2015). Measuring Shared Social Appreciation of Community Goods: An Experiment for the East Elevated Expressway of Rome. SUSTAINABILITY, vol. 7, p. 15194-15218, ISSN: 2071-1050
277. S. Miccoli, F. Finucci, R. Murro (2015). A direct deliberative evaluation procedure to choose project for Via Giulia in Rome. POLLACK PERIODICA An International Journal for Engineering and Information Sciences, 2015, Vol. 10, No. 1, pp. 143–153 -DOI: 10.1556/Pollack.10.2015.1.14. Pubblicazione Scopus: 2-s2.0-84925362593
276. S. Miccoli, F. Finucci, R. Murro (2015). A Sustainable and Integrated Approach to Urban Regeneration: Tools and Procedures for a Complex Area in London. APPLIED MECHANICS AND MATERIALS. vol 737, p. 885-888 doi:10.4028/www.scientific.net/AMM.737.885
275. S. Miccoli, F. Finucci, R. Murro (2015). A Strategic Model for a Complex Infrastructure in Northern Europe. APPLIED MECHANICS AND MATERIALS. vol. 744-746, p.2131-2135, doi:10.4028/www.scientific.net/AMM.744746.2131
274. S. Miccoli (2015). Il valore di stima deliberativo dei terreni agricoli in ambito urbano. Contributo nel Convegno: Il Valore della Terra. Milano, 30 Giugno 2015
273. S. Miccoli (2015). Ruolo del pensiero critico e del pensiero creativo nella valutazione immobiliare. Contributo nel Seminario: La Valutazione Immobiliare strumento decisivo per la ripresa del mercato. Roma, 8 Maggio 2015
272. S. Miccoli (2015). Nuovi Estimi Catastali: coerenza, efficacia, efficienza delle norme di revisione. Contributo nel Convegno: Revisione del Catasto e Fiscalità Immobiliare. Roma, 16 Aprile 2015
271. S. Miccoli (2015). L'attività professionale nel settore della valutazione immobiliare. Contributo nella Tavola Rotonda "Quali carriere e quale occupazione nel settore immobiliare?". Roma, 9 Aprile 2015
2014
270. S. Miccoli, F. Finucci, R. Murro (2014). Social Evaluation Approaches in Landscape Projects. SUSTAINABILITY 6, n. 11, p. 7906-7920, ISSN: 2071-1050. Pubblicazione ISI Web of Science WOS:000346794700036
269. S. Miccoli, F. Finucci, R. Murro (2014). The evaluation of architectural design quality. In: Conference Proceedings "SGEM Conference on Arts, Performing Arts, Architecture and Design. p. 1023-1029, Sofia:STEF92 Technology, doi: 10.5593/sgemsocial2014B4
268. S. Miccoli, F. Finucci, R. Murro (2014). A Monetary Measure of Inclusive Goods: the Concept of Deliberative Appraisal in the Context of Urban Agriculture. SUSTAINABILITY, vol. 6 (12), p. 9007-9026, ISSN: 2071-1050. Pubblicazione ISI Web of Science WOS:000346794700036
267. S. Miccoli, F. Finucci, R. Murro (2014). Assessing Project Quality: a Multidimensional Approach. ADVANCED MATERIALS RESEARCH, vol. 1030-1032, p. 2519-2522, ISSN: 1662-8985. Pubblicazione Scopus: 2-s2.0-84913550626
266. S. Miccoli, F. Finucci, R. Murro (2014). Measuring social appreciation in public goods enhancement: an experiment for the "Tangenziale Est" of Rome. In: Peter Ivanyi (ed). Architectural, Engineering and information Sciences, Tenth International Miklos Ivanyi PhD & DLA Symposium - Abstract Book. Pécs:Pollack Press, ISBN: 978-963-7298-56-1, Pécs, Hungary, 20-21 October 2014
265. S. Miccoli, F. Finucci, R. Murro (2014). Urban Green Infrastructures and Social Shared Choices: A Deliberative Valuation Method. In: Xun Wu, Weizhen Chen, Weijun Yang and Jianguo Liang (eds). Hydraulic Engineering and Sustainable City Development III. - APPLIED MECHANICS AND MATERIALS, vol. 641-642 (2014), p. 1082-1086, Trans Tech Publications, doi: 10.4028/www.scientific.net/AMM.675-677.401. Pubblicazione Scopus: 2-s2.0-84914689211
264. S. Miccoli, F. Finucci, R. Murro (2014). Criteria and Procedures for Regional Environmental Regeneration: A European Strategic Project. In: Environmental Technology and Resource Utilization II.- APPLIED MECHANICS AND MATERIALS, vol. 675-677 (2014), p. 401-405, Trans Tech Publications, doi: 10.4028/www.scientific.net/AMM.675-677.401. Pubblicazione Scopus: 2-s2.0-84920861453
263. S. Miccoli, F. Finucci, R. Murro (2014). COLTURE URBANE - Stato, Caratteri e Apprezzamento Sociale. Un approccio introduttivo. VALORI E VALUTAZIONI, vol. 12 - 2014, ISSN: 2036-2404
262. S. Miccoli, F. Finucci, R. Murro (2014). Community participation and green infrastructures: a deliberative evaluation method. In: Proceedings of First International Academic Conference "Places and Technologies 2014". University of Belgrade – Faculty of Architecture, ISBN 978-86-7924-114-6
261. S. Miccoli (2014). Measuring social appreciation in public goods enhancement: an experiment for the "Tangenziale Est" of Rome. Contributo nel convegno: Architectural, Engineering and information Sciences, Tenth International Miklos Ivanyi PhD & DLA Symposium. Pécs, Hungary, 20-21 October 2014
260. S. Miccoli (2014). La riforma degli estimi catastali. Un approccio critico ai nuovi provvedimenti. Contributo nel convegno: “Mezzogiorno come risorsa nazionale”. Capri, 26-27-28/09/2014
259. S. Miccoli (2014). Community participation and green infrastructures: a deliberative evaluation method. Contributo nel convegno: First International Academic Conference "Places and Technologies 2014". Belgrade, 03-04/04/2014
258. S. Miccoli (2014). SPERIMENTAZIONE ESTIMATIVA - orientamenti e confronti. Contributo nel convegno: "L’informazione economica e le tecniche estimative evolute per un mercato immobiliare più trasparente ed efficiente: esperienze a confronto". Roma, 19/03/2014
257. S. Miccoli (2014). L'Estimo, da pensiero critico a pratica di calcolo? Contributo nel convegno: "L'evoluzione dell'Estimo e della valutazione immobiliare sulla base degli standard internazionali, delle Direttive Europee e delle norme nazionali". Roma, 25/02/2014
256. S. Miccoli (2014). Regeneration tools and procedures in architectural heritage of Pécs. Contributo nel convegno: Reshaping the urban and community spaces in Pècs - The role of the elements of buit environment in shaping the community. Roma, 15/01/2014
2013
255. S. Miccoli, F. Finucci, R. Murro (2013). La valutazione partecipata per la valorizzazione del paesaggio - Evaluation-sharing in landscape enhacement. In: Edited By Maria Crescimanno, Leonardo Casini and Antonino Galati. Evoluzione dei valori fondiari e politiche agricole - Dynamics of land values and agricultural policies. Bologna: Medimond International Proceedings, ISBN: 978-88-7587-690-6. Pubblicazione ISI Web of Science WOS: 000338155900014
254. S. Miccoli, F. Finucci, R. Murro (2013). A direct deliberative evaluation procedure to choosing project for Via Giulia in Rome. In: H. P. Ivanyi (eds). Architectural, Engineering and Information Technology - Abstracts Book of 9th International PhD & DLA Symposium. Pécs, University of Pècs - Pollack Mihaly Faculty of Engineering and Information Technology, ISBN: 978-963-7298-54-7
253. S. Miccoli (2013). Perspectives of real estate valuation methodology in conditions of uncertainty. Contributo nel convegno: "Stated Preference Methods". Roma, 9-11/12/2013
252. S. Miccoli (2013). Produzione e uso della conoscenza nella disciplina estimativa. Contributo nel convegno: Valuation practice in a period of change. Milano, 04 Dicembre 2013
251. S. Miccoli (2013). Strumenti, relazioni e rapporti innovativi per uno sviluppo economico sostenibile. Contributo nel XLIII Incontro di Studi CESET "Sviluppo economico e nuovi rapporti tra agricoltura, territorio e ambiente". Verona, 21-22 Novembre 2013
250. S. Miccoli (2013). Ruolo della partecipazione sociale negli interventi infrastrutturali. Contributo nel convegno: I costi del silenzio. Milano, 30 Ottobre 2013
249. S. Miccoli (2013). Grandi infrastrutture: valutazioni inclusive per scelte condivise. Contributo nel convegno: I costi del silenzio - Riflessi economici e sociali di nuove infrastrutture in un territorio fortemente antropizzato. Milano, 30 Ottobre 2013
248. S. Miccoli, F. Finucci, R. Murro (2013). A direct deliberative evaluation procedure to choosing project for Via Giulia in Rome. Contributo nel convegno: Architectural, Engineering and Information Sciences - 9th International PhD & DLA Symposium. Pècs (Hungary), 21-22/10/2013
2012
247. S. Miccoli (a cura di) (2012). Appraisals – evolving proceedings in global change. AESTIMUM, Firenze: Florence University Press, ISSN: 1592-611
246. S. Miccoli, F. Finucci, R. Murro (2012). Evaluating Appraisers’ Research: uncertainties and risks. AESTIMUM, Meeting Proceedings “Appraisals – Evolving Proceedings in global change”, ISSN: 1592-6117
245. S. Miccoli (2012). Evaluation Principles in Landscape projects. AESTIMUM, Meeting Proceedings “Appraisals – Evolving Proceedings in global change”, ISSN: 1592-6117
244. S. Miccoli (2012). Real estate appraisal in markets’ risk and uncertainty: facing the challenge. Introductory notes, AESTIMUM, Meeting Proceedings “Appraisals – Evolving Proceedings in global change”, ISSN: 1592-6117
243. S. Miccoli, F. Finucci, R. Murro (2012). Valutazioni inclusive per i beni pubblici - Innovazioni nei processi decisionali per la valorizzazione. TERRITORI, vol. n. 12 - Dicembre 2012, ISSN: 2039-8069
242. S. Miccoli (2012). Perequazione urbanistica: una prima analisi organica della situazione italiana. Recensione al Volume “Forme e pratiche della Perequazione urbanistica in Italia” di S. Mattia, A. Oppio, A. Pandolfi. TERRITORIO, vol. 60, ISSN: 1825-868
241. S. Miccoli (2012). Introduction to international real estate appraisal methods. Contributo nel convegno: International Appraisal Methods. Roma, 21/11-26/11-05/12 2012
240. S. Miccoli (2012). Strumenti e metodi per la valutazione dei beni pubblici in ambito rurale. Contributo nel convegno: Evoluzione dei valori fondiari e politiche agricole. Palermo, Galleria d'Arte Moderna - Campus Universitario, 22-23/11/2012
239. S. Miccoli (2012). Approcci anglo-americani di valutazione immobiliare. Contributo nel convegno: La valutazione immobiliare - Stima comparativa e Mass Appraisal. Roma, Nuova Fiera di Roma - Coll. Prov. Geometri e Geom. Laur. Roma, 13/11/2012
238. S. Miccoli (2012). Criteri e procedimenti di valutazione immobiliare nella mediazione civile. Contributo nel convegno: La valutazione immobiliare nella mediazione civile. Roma, 22/05/2012
2011
237. S. Miccoli (2011). Foreword. In: F. Finucci. Partecipatory Evaluation - Rome Print Areas rating. p. 8-9, Roma: Aracne editrice, ISBN: 9788854837874
236. S. Miccoli (2011). Greenwich Peninsula/London. Un grande progetto di riuso innovativo. VALORI E VALUTAZIONI, vol. 6, ISSN: 2036-2404
235. S. Miccoli (2011). Foreword. In: F. Finucci. Deliberative procedure in project evaluation. p. 7-9, Roma: Edizioni Kappa, ISBN: 9788865140598
234. S. Miccoli (2011). International and italian scenario of real estate appraisal. Contributo nel convegno: Appraisals - evolving proceedings in global change. Roma, 14-15/11/2011
233. S. Miccoli (2011). Prospects and innovations of real estate appraisal in global change. Contributo nel convegno: Appraisals - evolving proceedings in global change. Roma, 14-15/11/2011
232. S. Miccoli (2011). Strumenti e pratiche nella formazione dell'estimatore. Contributo nel convegno: Stati generali dell'Estimo. Roma, 09/06/2011
2010
231. V. Bentivegna, S. Miccoli (a cura di) (2010). Valutazione Progettazione Urbanistica - metodologia e applicazioni. p. 1-324, ROMA: DEI - Tipografia del Genio Civile, ISBN: 9788849604016
230. S. Miccoli, F. Finucci, R. Murro (2010). Progettualità complessa, interessi sociali, opinione pubblica: una proposta di valutazione partecipata con procedura deliberativa. In: V. Bentivegna; S. Miccoli. Valutazione Progettazione Urbanistica - metodologia e applicazioni. vol. 1, p. 209-232, ROMA: DEI - Tipografia del Genio Civile, ISBN: 9788849604016
229. S. Miccoli (2010). Prefazione. In: Luigi Orefice. Gli impieghi urbani del Valore di Trasformazione. Roma: Aracne Editrice, ISBN: 9788854832138
228. S. Miccoli (2010). Presentazione. In: V. Bentivegna, S. Miccoli (a cura di). Valutazione Progettazione Urbanistica - metodologia e applicazioni. Roma: DEI - Tipografia del Genio Civile, ISBN: 9788849604016
227. S. Miccoli (2010). Estimo ed aspetti professionali nell'epoca dei cambiamenti globali - Intervista di A. Grimelli. TEATRO NATURALE, vol. 44 - anno 8, ISSN: 2239-5547
226. S. Miccoli (2010). South Bank/London. Fasi e strumenti della trasformazione di un’area complessa. VALORI E VALUTAZIONI, vol. 4-5, ISSN: 2036-2404
225. S. Miccoli (2010). Formazione e pratica dell'Estimo nei nuovi contesti economici. Contributo nel convegno: Estimo - Formazione universitaria ed esercizio della professione. Roma, 19/11/2010
224. S. Miccoli (2010). La formazione universitaria propedeutica alla professione. Contributo nel convegno: Gli Standard Internazionali di Valutazione Immobiliare (IVS). Roma, 30/09/2010
223. S. Miccoli (2010). Il ruolo dell'Estimo nello svolgimento delle attività di valutazione degli esperti indipendenti. Contributo nel convegno: Estimo, finanza immobiliare, tutela del risparmio. Milano, 02/07/2010
222. S. Miccoli (2010). Obiettivi e ruolo degli Standard Internazionali di Valutazione. Contributo nel convegno: Gli Standard Internazionali di Valutazione in Italia. Roma, 18/06/2010
221. S. Miccoli (2010). Progettualità complessa e valutazione partecipata. Contributo in atti del convegno: Progetti di trasformazione urbana e valutazione della sostenibilità: la componente ambientale. Milano, 29/04/2010
220. S. Miccoli (2010). Caratteri e valenze del Manuale Operativo delle Stime Immobiliari. Contributo nel convegno: Manuale Operativo delle Stime Immobiliari. Roma, 27/04/2010
219. S. Miccoli (2010). Le procedure di valutazione immobiliare nella prassi italiana e internazionale. Contributo nel convegno: Global Real Estate Market Trasparency & Knowledge - International Valuation Standards. Roma, 18/01/2010
2009
218. S. Miccoli (a cura di) (2009). Rinnovo Urbano e Valutazioni Integrate. p. 1-189, ROMA: DEI-Tipografia del Genio Civile, ISBN: 9788849624113
217. S. Miccoli, V. Bentivegna (2009). La valutazione delle aree urbane degradate. In: S. Miccoli (a cura di). Rinnovo urbano e valutazioni integrate. p. 33-68, ROMA:DEI-Tipografia del Genio Civile, ISBN: 9788849624113
216. S. Miccoli (2009). Emscher Landschaftpark: un grande progetto di riqualificazione. VALORI E VALUTAZIONI, vol. 2, ISSN: 2036-2404
215. S. Miccoli (2009). La valutazione dei progetti: briciole metodologiche. QEI
214. Cuzzi D., Fattinnanzi E., S. Miccoli (2009). Prospettive e difficoltà di un rilancio degli investimenti in infrastrutture. VALORI E VALUTAZIONI, vol. 2, p. 9-21, ISSN: 2036-2404
213. S. Miccoli (2009). Øresundsbron e Ørestad: due grandi progetti strategici nella regione dell’Øresund. VALORI E VALUTAZIONI, vol. 3, ISSN: 2036-2404
212. S. Miccoli (2009). Criteri e strumenti per la rilevazione delle preferenze nelle procedure di valutazione. Contributo in atti del convegno: Valutazione partecipata - processi decisionali urbani, territoriali e ambientali. Roma, 16/11/2009
211. S. Miccoli (2009). Le aree disciplinari di confine: Estimo e Valutazione. Contributo in atti del convegno: Le società scientifiche urbanistiche e la riforma dell'Università. Venezia, 07/11/2009
210. S. Miccoli (2009). Riflessioni su informazione economica e procedimenti estimativi. Contributo nel convegno: Informazione economica per la valutazione immobiliare. Roma, 13/10/2009
209. S. Miccoli (2009). L'approccio multicriteriale per la valutazione delle grandi infrastrutture viarie. Contributo nel convegno: Ponti e Viadotti - forma, struttura, economia. Roma, 02/10/2009
208. S. Miccoli (2009). Le procedure di valutazione del Manuale Operativo delle Stime Immobiliari. Contributo nel convegno: Presentazione del nuovo Manuale Operativo delle Stime Immobiliari. Milano, 11/06/2009
207. S. Miccoli, M. Argiolas, G. Marchi (2009). L'influenza dei beni paesaggistici nella valutazione del rischio d'investimento immobiliare: analisi ex post del contesto statunitense. Contributo nel convegno: Valutazione e progetto di paesaggio. Napoli, 23/06/2009
206. S. Miccoli (2009). Progetto per il paesaggio: problematiche e prospettive della valutazione. Contributo nel convegno: Valutazione e progetto di paesaggio. Napoli, 23/06/2009
205. S. Miccoli (2009). The Way forward as Seen from the Academia. Contributo nel convegno: UNECE Forum - Facing the financial crisis. Rethinking Real Estate Markets. Roma, 3-4/06/2009
2008
204. S. Miccoli (2008). PrInt nel nuovo PRG di Roma:primi approcci valutativi. In: S. Miccoli (a cura di). Grandi aree urbane degradate - Valutazioni per la riqualificazione. p. 97-147, ROMA: DEI. Tipografia del Genio Civile, ISBN: 9788849624212
203. S. Miccoli (a cura di) (2008). Grandi aree urbane degradate - valutazioni per la riqualificazione. p. 1-409, ROMA: DEI Tipografia del Genio Civile, ISBN: 9788849624212
202. S. Miccoli (2008). Paris Rive Gauche: logiche attuative di un grande progetto strategico. VALORI E VALUTAZIONI, vol. 1, p. 39-52, ISSN: 2036-2404
201. S. Miccoli (2008). Il valore economico dei beni culturali. Contributo nel convegno: Beni culturali: gestione, valorizzazione e promozione. Barumini-Lunamatrona, 17-18-19/12/2008
200. S. Miccoli (2008). Valutazione economica dei progetti. Contributo nel convegno: Estimo e valutazione economica dei progetti: studi e professione. Perugia, 31/10/2008
199. S. Miccoli (2008). Partecipatory approaches for integrated assessments. Contributo nel convegno: Sustainable city and creativity - Promoting creative urban initiatives. Napoli, 24-26/09/2008
198. S. Miccoli (2008). Procedure di valutazione della qualità. Contributo in atti del convegno: Qualità Urbana - Qualità e sostenibilità. Esperienze e linee guida. Roma, 05/05/2008
197. S. Miccoli (2008). La valutazione integrata delle Grandi Aree Urbane Degradate. Contributo nel convegno: La Valutazione per il Governo della Città Sostenibile. Firenze, 07-08/04/2008
196. S. Miccoli (2008). La valutazione immobiliare. Contributo nel convegno: Launch Event del Corso di Formazione in Valutazione Economica dei Beni Immobiliari. Roma, 02/04/2008
195. S. Miccoli (2008). La valutazione multidimensionale nelle opere strutturali di natura complessa. Contributo nel convegno: Calatrava a Venezia - riflessioni sulla complessità del progetto del ponte: forma, struttura, contesto ed economie. Roma, 11/01/2008
2007
194. S. Miccoli, M. R. Guarini (2007). Valutazioni economiche per la realizzazione del programma. In: R. Palumbo, a cura di. Politica edilizia e strategia di attuazione. p. 226-231, ROMA: Stamperia Ugo Quintili, ISBN: 9788890261107
193. S. Miccoli (2007). I Programmi Integrati nel Nuovo PRG di Roma. Contributo nel convegno: Sistemi di valutazione per le nuove pianificazioni. Venezia, 21-24/11/2007
192. S. Miccoli (2007). Print e procedure di valutazione. Contributo nel convegno: Programmi Integrati - Scelte strategiche nei Programmi Integrati del Nuovo PRG di Roma. Roma, 16/10/2007
191. S. Miccoli (2007). Fondamenti e ruolo della valutazione di fattibilità dei progetti. Contributo nel convegno: Formazione e ricerca per l'innovazione e lo sviluppo. Roma, 03/10/2007
190. S. Miccoli (2007). Aspetti economico-valutativi per la fattibilità del Piano di Assetto Generale-PAG Sapienza. Contributo nel convegno: La Sapienza come laboratorio progettuale. Idee, progetti e fattibilità delle nuove sedi. Roma, 13/06/2007
189. V. Bordini, D. Fondi, F.E. Leschiutta, S. Miccoli, M. Pazzaglini, M. Petrangeli (2007). Prodotto architettonico: Attrezzature universitarie nell'ex Centro Poste a S. Lorenzo a Roma.
2006
188. S. Miccoli (2006). Amministrare i beni pubblici: valutazione e scelte sostenibili. In: Oppio A.; Tartaglia A. Governo del territorio e strategie di valorizzazione dei beni culturali. p. 7-13, Milano: Libreria CLUP, ISBN: 8870908577
187. S. Miccoli (2006). La valutazione immobiliare nella prassi internazionale consolidata e nelle procedure innovative. Contributo nel convegno: I codici delle valutazioni immobiliari. Venezia, 08/11/2006
186. S. Miccoli (2006). Forme e tipologie del pensiero creativo nella valutazione dei progetti complessi. Contributo nel convegno: Forme di creatività - Creatività, innovazione e progetto complesso. Roma, 06/07/2006
185. S. Miccoli (2006). Grandi progetti di valorizzazione e misure di fattibilità economico-finanziaria. Contributo nel convegno: Valorizzazione dei beni pubblici e sostenibilità degli interventi. Milano, 12-13-14/06/2006
184. S. Miccoli (2006). Criteri e metodi per procedure di valutazione partecipata. Contributo nel convegno: Competenze disciplinari e domande espresse dalla società nel campo dell'estimo e della valutazione. Roma, 06/05/2006
2005
183. S. Miccoli (2005). La valorizzazione per la rigenerazione dei territori. In: Ribera F. Luci tra le rocce. vol. II, FIRENZE: Alinea Editrice, ISBN: 9788881259892
182. S. Miccoli (2005). La valutazione del progetto urbano: significati e linee operative negli interventi sulla città storica. In: AA.VV. Contaminazioni culturali. p. 271-277, ROMA: Palombi
181. S. Miccoli (2005). Valorizzazione dei beni pubblici e sviluppo del territorio. Aspetti attuativi e valutativi di progetti complessi. In: Passeri A., a cura di. Le occasioni del nuovo PRG di Roma- Valutazioni e progetti di valorizzazione. p. 81-110, ROMA: Aracne, ISBN: 9788854801684
180. S. Miccoli (2005). Valutazioni e strategie attuative di progetti di valorizzazione di beni pubblici e sviluppo del territorio. In: Robotti C.; Argenziano P.; a cura di. L'architettura delle fortificazioni. Innovazioni e riuso nelle città del mediterraneo. p. 170-182, LECCE: Edizioni del Grifo, ISBN: 8872612713
179. S. Miccoli (a cura di) (2005). Progetti di valorizzazione e misure di fattibilità - aspetti della nuova governance dei territori. p. 1-488, Roma:Aracne editrice, ISBN: 9788854802704
178. S. Miccoli (2005). Logiche del fattibile nei grandi progetti strategici europei. p. 9-296, ROMA: Aracne, ISBN: 9788854802704
177. S. Miccoli (2005). L'uso strategico dei beni con funzioni di pubblica utilità: aspetti valutativi. AESTIMUM, ISSN: 1592-611
176. S. Miccoli (2005). Misure di fattibilità della nuova "governance" dei grandi progetti. Contributo nel convegno: La ricerca scientifica in campo estimativo: stato dell'arte e prospettive. Venezia, 16-19/11/2005
175. S. Miccoli (2005). La valutazione nella progettazione urbana. Contributo nel convegno: Governo del territorio e strategie di valorizzazione dei beni culturali. Milano, 23-24/05/2005
2004
174. S. Miccoli (2004). L'uso strategico dei beni con funzioni di pubblica utilità. Aspetti valutativi. AESTIMUM, p. 187-199, ISSN: 1592-6117
173. S. Miccoli (2004). La stima dei costi nella progettazione antincendio. In: Sicurezza antincendio e progetto. Roma, 06/12/2004
172. S. Miccoli (2004). Valutazioni e strategie attuative di progetti di valorizzazione. Contributo nel convegno: L’Architettura delle Fortificazioni. Innovazione e riuso nelle Città del Mediterraneo. Capua, 04/12/2004
171. S. Miccoli (2004). Mercato, fisco e valori immobiliari: verso una necessaria convergenza. Contributo nel convegno: Valori immobiliari e fiscalità. Roma, 29/11/2004
170. S. Miccoli (2004). La valutazione per la qualità di processo e di risultato. Contributo nel convegno: V Convegno degli Architetti e Ingegneri Liberi Professionisti “La qualità nel processo della produzione edilizia: cultura, normativa, organizzazione". Roma, 22/11/2004
169. S. Miccoli (2004). Percorsi di Valutazione. Ricerca, procedure, esperienza. Contributo nel convegno: Genova, 18-19/11/2004
168. S. Miccoli (2004). Progetti di riqualificazione e sviluppo sostenibile. Contributo nel convegno: Problemi e opportunità per il Mezzogiorno e l'area Jonico-salentina. Sava, 28/05/2004
167. S. Miccoli (2004). Approcci multicriteriali nella valutazione dei progetti integrati. Contributo nel convegno: Workshop Internazionale di Progettazione “Connessioni Complesse”. Roma, 29 febbraio-07 marzo 2004
166. S. Miccoli (2004). Costi e tipologie edilizie. Contributo nel convegno: Manifestazione di Istituzione del Centro Tipologico Nazionale. Catanzaro, 27/02/2004
2003
165. S. Miccoli (2003). Strategie e valutazioni nell'attuazione dei progetti complessi. In: AA.VV. L'estimo tra sapere critico e sapere pratico. Dipartimento di Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali dell'Università degli Studi di Napoli Federico II
164. S. Miccoli (2003). Prefazione. In: M. F. Conti, L. Manselli, F. Orrù. Sicurezza antincendio e progetto - procedure di autorizzazione ed elementi per la valutazione. p. 7-8, Roma: Dipartimento CAVEA - Università di Roma "La Sapienza"
163. S. Miccoli (2003). Approcci multidimensionali per la valutazione dei progetti di trasformazione del territorio. Contributo nel convegno: Pescara…territorio, sviluppo e strategia di intervento. Pescara, Ottobre 2013
162. S. Miccoli (2003). Procedure e criteri per la stima dei costi ordinari di produzione. Contributo nel convegno: Costi standardizzati delle opere pubbliche e omogeneizzazione delle voci elementari di elenchi-prezzi. Roma, Giugno 2003
2002
161. S. Miccoli (2002). Mass appraisal: modelli sperimentali per il mercato immobiliare di Roma. AESTIMUM, p. 180-295, ISSN: 1592-6117
160. S. Miccoli (2002). La valutazione nel restauro dei beni culturali. Contributo in atti del convegno: Il Castello Rinascimentale a Capua – Per una nuova destinazione d’uso. Napoli, 04/12/2002
159. S. Miccoli (2002). Procedure di valutazione della qualità ambientale degli edifici. Contributo nel convegno: Convegno Nazionale sulla Bioarchitettura. Firenze, 01/06/2002
158. S. Miccoli (2002). Programmazione, monitoraggio e valutazione di programmi, piani e progetti. Contributo nel convegno: Convegno di presentazione degli Studi sullo stato di attuazione del Progetto Life Natura Gilia ’96. Cagliari, 28-29-30/04/2002
157. S. Miccoli (2002). La trasversalità della disciplina estimativa nei saperi ingegneristici e architettonici. Contributo nel convegno: Il contributo dell'Estimo nella riforma dei percorsi formativi nei settori dell'architettura e dell'ingegneria. Genova, 15/02/2002
156. S. Miccoli (2002). Procedure di valutazione dei beni ambientali. Contributo nel convegno: Comunità Montana Vallo di Diano: servizi, infrastrutture, beni culturali e archeologici, ambiente e paesaggio. Roma, 04/01/2002
2001
155. S. Miccoli (2001). Mass appraisal. Modelli sperimentali per il mercato immobiliare di Roma. p. 1-118, ROMA: CAVEA
154. S. Miccoli (2001). Procedures for sustainable development evaluation. Contributo nel convegno: Improving the quality of urban life in Large Urban Distressed Areas (LUDA). Firenze, 27-28/06/2001
153. S. Miccoli (2001). La valutazione multidimensionale a supporto dei processi decisionali. Contributo nel convegno: Valutazione in corso. Genova, 20/06/2001
Prima del 2001
152. S. Miccoli (2000). Caratteri e strategie attuative dei grandi progetti europei. Contributo nel Forum Internazionale "Grandi Progetti Strategici - logiche del fattibile e tecnologia della valutazione nell'esperienza innovativa europea". Roma, 29 marzo-01 aprile 2000
151. S. Miccoli (2000). Criteri per la fattibilità dei progetti di trasformazione urbana. Contributo nel convegno: Londra - Architettura e trasformazioni urbane - Progetti e strategie di fattibilità. Roma, 18/12/2000
150. S. Miccoli (2000). Valori di mercato e valori catastali: criteri e procedure di stima. Contributo nel convegno: Microzone censuarie, imposizione fiscale e sistemi informativi territoriali. Roma, 13-15/11/2000
149. S. Miccoli, P. Gajo (a cura di) (1999). Valori immobiliari, catasto e fiscalita'. p. 1-264
148. S. Miccoli (1999). Finalità, struttura e contenuti del XXVIII Incontro di Studio Ce.S.E.T. AESTIMUM, p. 11-18, ISSN: 1592-6117
147. S. Miccoli (1999). La valutazione di fattibilità nel progetto di restauro. Contributo nella 5a Conferenza Internazionale sulla Conservazione e il Restauro. Firenze, 30/11/1999
146. S. Miccoli (1998). Indici del costo di restauro architettonico. p. 1-82, ROMA: Di.C.E.A.
145. S. Miccoli (1998). Valutazione di fattibilità finanziaria del progetto. In: V. Bordini (a cura di). Rinnovo urbano a Roma - L'area di Trastevere. ROMA: Fratelli Palombi Editori
144. S. Miccoli (1998). Prefazione. In: M. Saracino. Il tufo e la stanza a volta. LECCE: Edizioni del Grifo
143. S. Miccoli (1998). Metodi e strumenti per la valutazione dei progetti urbani. Contributo nel convegno: Le strategie per lo sviluppo. Napoli, 16-17/12/1998
142. S. Miccoli (1998). La stima dei valori immobiliari a fini fiscali nel quadro comunitario europeo. Contributo nel convegno: Valori immobiliari catasto e fiscalità. Roma, 19/10/1998
141. S. Miccoli (1998). Economia della tutela e valorizzazione dei beni culturali: criteri e procedure di intervento. Contributo nel convegno: Palazzi Storici del Viterbese - Elementi di cultura e di economia. Viterbo, 23/06/1998
140. S. Miccoli (1998). Metodi e tecniche nella valutazione economica dei progetti di riequilibrio urbano. Contributo nel convegno: Squilibri urbani e cultura del progetto - Temi, valori, strumenti, esperienze. Milano, 11-12/05/1998
139. S. Miccoli (a cura di) (1997). Conservazione del costruito: elementi per la valutazione. p. 1-233, ROMA: Di.C.E.A.
138. S. Miccoli, A. Picozza (1997). Il costo del restauro: lineamenti per la definizione di un modello di valutazione per caratteristiche geometriche degli edifici. In: S. Miccoli (a cura di). Conservazione del costruito: elementi per la valutazione. Roma: Edizioni DICEA
137. S. Miccoli (1997). Introduzione. In: S. Miccoli (a cura di). Conservazione del costruito: elementi per la valutazione. Roma: Edizioni DICEA
136. S. Miccoli (1997). Una banca-dati per la valutazione dei costi del restauro architettonico. In: S. Miccoli (a cura di). Conservazione del costruito: elementi per la valutazione
135. S. Miccoli (1997). Progetti per i grandi eventi: aspetti tecnici, economici e gestionali. Contributo nel convegno: Ambiente, Città, Progetti: Idee per Roma. Roma, 13/11/1997
134. S. Miccoli (1997). Valutazione di fattibilità finanziaria. Contributo nel convegno: Rinnovo urbano a Roma - L'area di Trastevere. Roma, 17/04/1997
133. S. Miccoli (1996). La valutazione del progetto di restauro. In: G. Carbonara, Trattato di Restauro Architettonico. p. 1-109, TORINO: UTET
132. S. Miccoli, altri (1996). Modelli di valutazione per la progettazione. AESTIMUM, ISSN: 1592-6117
131. S. Miccoli (1995). Rilevazioni e analisi per la valutazione dei costi di conservazione. p. 1-127, ROMA: Kappa
130. B. Ferri, A. Maturo, S. Miccoli (1995). Modelli matematici per la determinazione del deprezzamento degli immobili. In: AA. VV. Atti del Convegno Nazionale Mathesis Centenario 1885-1995.
129. S. Miccoli (1995). Ricerche e pubblicazioni. In: P. Tunzi, C. Valente, C. Varagnoli (a cura di). Attività scientifica nei trienni 1988-1991 e 1991-1994. Pescara: Dipartimento di Scienze, Storia dell'Architettura e Restauro- Università degli Studi "Gabriel D'Annunzio”
128. S. Miccoli (1995). Innovazioni metodologiche nelle stime a fini catastali: un modello operativo per la valutazione dei grandi patrimoni immobiliari a destinazione speciale. AESTIMUM, ISSN: 1592-6117
127. S. Miccoli (1995). La valutazione di fattibilità nei programmi complessi di intervento urbano. GENIO RURALE- ESTIMO E TERRITORIO, vol. 3/1995, ISSN: 0016-6863
126. S. Miccoli (1995). Elementi di fattibilità finanziaria nei programmi urbani di recupero e riqualificazione. Contributo nel convegno: Città storica e Territorio: la sperimentazione dei laboratori per il recupero. Cagliari, 24/11/1995
125. S. Miccoli (1995). Stato dell'arte nella pratica professionale. Contributo nel convegno: L'Estimo nell'ordinamento delle professioni. Roma, 02-03/10/1995
124. S. Miccoli (1995). Procedure di valutazione e scale di progettazione: aspetti operativi. Contributo nel convegno: Progetti per la città - Revisioni e innovazioni. Pescara, 26/05/1995
123. S. Miccoli (1995). Project Financing per l’attuazione dei programmi integrati. Contributo nel convegno: Programmi integrati per l’edilizia, una maniera per rendere efficace l’urbanistica. Macerata, 16/05/1995
122. S. Miccoli (1995). Il valore sociale dei beni storico-culturali. Contributo nel convegno: Valorizzazione e tutela dei beni culturali. Canosa, 28/04/1995
121. S. Miccoli (1995). Strumenti tecnico-economici e gestionali per il recupero dei centri storici. Contributo nel convegno: Proposte per l’integrazione tra l’urbanistica e la tutela dei beni culturali e ambientali. Ancona
120. S. Miccoli (1995). Prodotto tecnologico – Software: Modello automatizzato e informatizzato per la valutazione ai fini catastali del valore del costo deprezzato delle cabine secondarie di trasformazione e distribuzione
119. S. Miccoli (1994). Aspetti normativi e procedurali: criteri per la fattibilità socio-economica. In: AA. VV. Arcimboldo d'autunno Progetti per il centro storico di Teramo. Teramo: Fondazione Tetraktis - Comune di Teramo
118. S. Miccoli (1994). La valutazione di fattibilità nei Programmi-obiettivo di ambito urbano - Programmazione integrata e tecniche di valutazione. In: C.E.R.- Ministero dei Lavori Pubblici. Atti della Conferenza Nazionale Programmatica sulla Politiche Abitative - Rapporto di sintesi. vol. 1°, C.E.R. - Ministero dei Lavori Pubblici
117. S. Miccoli (1994). La valutazione di fattibilità nei programmi-obiettivo di ambito urbano - I sistemi di valutazione. In: C.E.R.- Ministero dei Lavori Pubblici. Atti della Conferenza Nazionale Programmatica sulla Politiche Abitative - Rapporto di sintesi. C.E.R. - Ministero dei Lavori Pubblici
116. S. Miccoli (1994). La valutazione nei programmi di recupero urbano. Contributo nel convegno: La valutazione nel processo di piano. Bologna, 17/06/1994
115. S. Miccoli (1994). Strumenti e procedure di attuazione negli interventi di recupero dei beni urbani dismessi. Contributo nel convegno: CulturAmbiente. L'Aquila, 13-19/06/1994
114. S. Miccoli (1994). Criteri e procedure per la rilevazione e la valutazione dei costi negli interventi di conservazione. Contributo nel convegno: La valutazione nel progetto di conservazione. Pescara, 25-26-27/05/1994
113. S. Miccoli (1994). La valutazione di fattibilità nei Programmi-obiettivo di ambito urbano. Contributo nel convegno: Pescara - il piano, la città, l'Università. Pescara, 23/02/1994
112. S. Miccoli (1994). La valutazione di fattibilità nei programmi di intervento urbano di tipo integrato. Contributo nel convegno: Processi di decisione, procedure di valutazione e gestione della qualità nei programmi integrati di trasformazione urbana. Firenze
111. S. Miccoli (1994). La valutazione di fattibilità nei programmi di riqualificazione urbana. Contributo nel convegno: Percorsi operativi della programmazione. Bologna
111. S. Miccoli, C. Andriani, G. D'Ardia, R. Pavia (1994). Prodotto architettonico: “Arcimboldo d'autunno" - Progetti per il centro storico di Teramo
109. S. Miccoli, C. Andriani, G. D'Ardia, R. Pavia, G. Manacorda, U. Zorzi, C. Nuti (1994). Prodotto architettonico: Tra le maglie della rete. Borghetto Flaminio, Roma
108. S. Miccoli (1993). La valutazione di fattibilità del progetto "Attraversare la città dal Porto al Passetto. Un'idea per Ancona". Contributo nel convegno: Un'idea per ogni città. Roma, 10-18/02/1993
107. S. Miccoli, S. Mattia (1992). Piani urbanistici e danno all'ambiente: lo standard complesso di qualità ambientale. In: A. Realfonzo (a cura di). La valutazione nella pianificazione urbana e regionale. Bari: CNR - Iris
106. S. Miccoli (1992). Progetto finanziario e di fattibilità. In: AA. VV. Attraversare la città dal Porto al Passetto - Un'idea per Ancona
105. S. Miccoli (1992). Aspetti economico-estimativi della valorizzazione dei beni culturali. Contributo nel convegno: Mezzogiorno e Beni Culturali: Abruzzo e Molise. L'Aquila, 26/06/1992
104. S. Miccoli (1992). Elementi di valutazione economica dei beni culturali. Contributo nel convegno: Incontro di studio a Venezia. Venezia, 21-24/05/1992
103. S. Miccoli, G. D'Ardia, R. Pavia (1992). Prodotto architettonico: Attraversare la città dal Porto al Passetto - Un'idea per Ancona
102. S. Miccoli, F. Orioli (1992). Prodotto architettonico: Fabbricati industriali per la "Pontina Aree Attrezzate S.p.a." nella zona industriale di Borgo S. Donato (Latina)
101. S. Miccoli (1991). La valutazione dei progetti di conservazione: dagli approcci monodimensionali a quelli multidimensionali. Contributo nel convegno: La valutazione nella conservazione. Pescara, 24/05/1991
100. S. Miccoli (1991). La valutazione multidimensionale di edifici con vincoli di tutela. Contributo nel convegno: La valutazione nella conservazione. Pescara, 9-10/05/1991
99. S. Miccoli (1991). Esempi di applicazione di analisi costi-benefici e di analisi multicriteri a interventi attuati sul patrimonio edilizio. Contributo nel convegno: La qualità degli esiti delle operazioni di recupero edilizio. Criteri per la formazione di un metodo di verifica degli interventi attuati. Genova, 16/01/1991
98. S. Miccoli (1991). Prodotto architettonico: Area attrezzata dell'ASIFIM Puglia S.p.A. nell'Area di Sviluppo Industriale di Foggia
97. S. Miccoli, F. Giampietro (1990). Assessment of damage to the environment. Strasburg:Council of Europe - General Secretary
96. S. Miccoli, M. Guarino, F. Orioli, A. Realfonzo, S. Stanghellini (1990). Costi del recupero edilizio ed urbano. Bari: Istituto di Architettura e Urbanistica - Facoltà di Ingegneria - Università di Bari
95. S. Miccoli, S. Mattia (1990). La valutazione del danno ambientale. AESTIMUM, ISSN: 1592-6117
94. S. Miccoli, S. Mattia (1990). Piani urbanistici e ambiente: come valutare i danni. DEDALO, vol. 1/1990, ISSN: 1128-7543
93. S. Miccoli (1990). Gli intonaci nell'attuazione e nei capitolati. Contributo nel convegno: Scienza e beni culturali - Superfici dell'Architettura: le finiture. Padova
92. S. Miccoli (1990). Per una metodologia di stima del danno ambientale. Contributo nel convegno: Le professioni tecniche ed economiche nella valutazione di beni produttivi e di risorse. Bologna, 14/09/1990
91. S. Miccoli (1990). La valutazione dei beni culturali e ambientali. Contributo nel convegno: La valutazione di parchi ed edifici storici. Pescara, 11/05/1990
90. S. Miccoli, S. Mattia (1989). Valutazione del danno all'ambiente - Elementi metodologici. Capone Editore
89. S. Miccoli (1989). Valuation techniques and planning. Contributo nel convegno: Evaluation in Urban and Regional Planning. Capri, 04-08/09/1989
88. S. Miccoli (1989). Criteri e metodi per la valutazione dei beni ambientali. Contributo nel convegno: Risorse Ambientali: problemi di valutazione e politiche di tutela. Pescara, 11/05/1989
87. S. Miccoli (1989). Prodotto architettonico: Business Innovation Centre con la riconversione dell'area industriale ex A.F.P. - Giovinazzo (Ba)
86. S. Miccoli (1987). Prodotto architettonico: Area attrezzata di Maierato (CZ)
85. S. Miccoli (1987). Prodotto architettonico: Circonvallazione interna di Palermo - Progetto 3/P
84. S. Miccoli, F. Orioli (1986). Prodotto architettonico: Fabbricati industriali del Centro Tecnologico e di Servizi alle attività produttive del comparto A.S.I.F.I.M. S.p.A. all'interno dell'Area di Sviluppo Industriale di Caivano – Napoli
83. S. Miccoli (1985). Prodotto architettonico: Intervento pilota A.S.I.F.I.M. S.p.A. a favore delle attività produttive
82. S. Miccoli (1984). Aspetti economico-finanziari di un intervento pubblico nel Mezzogiorno nel settore dell'edilizia industriale. Roma: I.N.E.U.T.
81. S. Miccoli (a cura di) (1984). Edilizia, città e territorio - note di economia urbana ed estimo - scritti di Carlo Forte. Roma: Dipartimento di Pianificazione Territoriale ed Urbanistica - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
80. S. Miccoli (1983). Gli indici del costo di costruzione edilizia in Italia. Roma:Istituto di Pianificazione - Facoltà di Architettura - Università di Roma "La Sapienza"
79. S. Miccoli (1983). I costi di urbanizzazione stimati dalle Regioni ai sensi della Legge 10/77. In: AA. VV. Manuale delle opere di urbanizzazione. p. 431-434, MILANO: Franco angeli editore
78. S. Miccoli (1983). Prodotto architettonico: Aree attrezzate per immobili industriali - Prototipo
77. S. Miccoli (1982). Sulla questione delle aree fabbricabili. APPUNTI DI CULTURA E POLITICA, vol. 9/1982, ISSN: 0392-2022
76. S. Miccoli, C. Morelli (1981). Gli oneri regionali di urbanizzazione - Aspetti economici della gestione urbanistica. Roma: Edizioni Kappa
75. S. Miccoli (1981). Beni culturali: delusioni e attese. APPUNTI DI CULTURA E POLITICA, vol. 12, ISSN: 0392-2022
74. S. Miccoli (1980). L'inflazione e la casa. APPUNTI DI CULTURA E POLITICA, vol. 3, ISSN: 0392-2022
73. S. Miccoli (1980). Urbanistica e governo delle autonomie locali. PRODUTTIVITÀ IONICA. vol. 3-4
72. S. Miccoli (1978). Aspetti tecnico-economici del nuovo regime dei fitti. PRODUTTIVITÀ IONICA. vol. 9 – 10
71. S. Miccoli, con P. Albisinni, F. Lauro, U. Schiavoni, collaborazione G. Aureli (1978). Prodotto architettonico: Centrali telefoniche SIP e ASST in Potenza
70. S. Miccoli (1976). Prodotto architettonico: Programma di costruzione di edifici postali (legge 15/1974)
69. S. Miccoli (1975). Per una nuova normativa sulle aree edificabili. PRODUTTIVITÀ IONICA. vol. 10 – 11
68. S. Miccoli, P. Albisinni, U. Schiavoni (1975). Prodotto architettonico: Discoteca "Montalto" a Maruggio (TA)
3.2. Altri risultati della ricerca
Memberships, Editor in Chief
67. Promotore e direttore della collana scientifica “Valori e Progetto”, Aracne Editrice srl, Roma
66. Condirettore della rivista “Aestimum”, Firenze University Press - Firenze, ISSN:1592-6117
65. Membro di editorial board della rivista “Aestimum”, Firenze University Press - Firenze, ISSN:1592-6117
64. Membro dell’editorial board della rivista “Quaderni di diritto ed economia del Territorio”, Società Aperta edizione - Milano, Codice ANCE: E185579
63. Membro dell’editorial board della rivista “Valori e Valutazioni”, DEI Tipografia del Genio Civile, ISSN: 2036-2404.
62. Membro della Redazione della rivista “Valori e Valutazioni”, DEI Tipografia del Genio Civile, ISSN: 2036-2404.
61. Collaborazione alla Redazione della rivista “Economia e Territorio” a cura dell’I.N.E.U.T.
60. Socio Fondatore e Segretario Nazionale della Società Italiana di Estimo e Valutazione – SIEV
59. Segretario Generale e membro del Comitato Direttivo ed Esecutivo dell’Associazione per il Progresso del Mezzogiorno – A.PRO.M.
58. Componente del Comitato Scientifico del Centro Studi di Estimo e di Economia Territoriale – CeSET
57. Membro del Centro Studi di Estimo e di Economia Territoriale – CeSET
56. Membro del Consiglio Tecnico Scientifico del Centro di Ricerca Formazione Cultura Storia – Fo.Cu.S. dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
55. Socio Onorario di E-Valuations – Istituto di Estimo e Valutazioni
54. Membro della United Nations Economic Commission for Europe (UNECE) Real Estate Market Advisory Group (REM)
53. Componente del Gruppo Permanente di Lavoro Congiunto ISTAT – Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
52. Membro del Comitato di Esperti di TECNOBORSA S.C.p.A., Organizzazione del Sistema delle Camere di Commercio per lo sviluppo e la Regolazione dell'Economia Immobiliare
51. Membro del Comitato Tecnico Scientifico della Confartigianato - Area tecnica ANAEPA (2010)
50. Membro del Comitato tecnico-scientifico della Fondazione dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Taranto
49. Fondatore dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Taranto
48. Membro del Comitato scientifico del Workshop “La Sapienza come laboratorio progettuale. Idee, progetti e fattibilità delle nuove Sedi” – Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (2007)
47. Membro dell’Associazione per l’Economia della Cultura
46. Membro del Touring Club
45. Reviewer della rivista “Aestimum”, Firenze University Press - Firenze, ISSN:1592-6117
44. Reviewer della rivista “Valori e Valutazioni”, DEI Tipografia del Genio Civile, ISSN: 2036-2404
43. Reviewer per la valutazione dei programmi e dei prodotti di ricerca ministeriale MIUR - Membro del Register of Expert Peer Reviewers for Italian Scientific Evaluation (REPRISE), istituito presso il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.
Premi e riconoscimenti
42. Premio conferito da GEOVAL - Geometri Valutatori Esperti (Consiglio Nazionale di Geometri e Geometri Laureati) a riconoscimento degli studi e dell’attività svolti nel campo della valutazione immobiliare. Roma, 18/01/2010
41. Premio nell'ambito del concorso "I Master per esperti di programmazione e valutazione delle politiche di sviluppo" - Edizione 2006 promosso dal Formez. Proposta del Master di primo livello "Valutazione di fattibilità dei progetti"
40. Premio conferito dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Taranto al merito per trent’anni di attività professionale. Taranto, dicembre 2005
39. Premio conferito dello Stabilimento Militare “Pirotecnico” di Capua – Esercito Italiano a riconoscimento per gli studi svolti nell’ambito dei beni storico-culturali militari. Capua, 04/12/2004
38. Premio conferito dal Comune di Sava a riconoscimento degli studi e dell’attività scientifico-culturale. Sava, 28/05/2004
37. Premio conferito dello Stabilimento Militare “Pirotecnico” di Capua – Esercito Italiano a riconoscimento per gli studi svolti sul Castello Rinascimentale di Capua. Napoli, 04/12/2002
36. Premio in qualità di finalista nel "Concorso internazionale per la riqualificazione del Borghetto Flaminio a Roma" promosso dal Comune di Roma. Progetto “Tra le maglie della rete”, Roma 1994 (con C. Andriani, G. D'Ardia, R. Pavia, G. Manacorda, U. Zorzi, C. Nuti)
35. Primo premio per la normativa e quarto premio per la progettazione architettonica nella IX edizione del concorso nazionale "Tercas Architettura" promosso dalla Banca Tercas – Teramo. “Arcimboldo d'autunno" - Progetti per il centro storico di Teramo, 1994 (con C. Andriani, G. D'Ardia, R. Pavia)
34. Primo premio del concorso nazionale "Un'idea per ogni città" promosso dall’Istituto Grandi Imprese – IGI. Progetto “Attraversare la città dal Porto al Passetto - Un'idea per Ancona”, 1992 (con G. D'Ardia, R. Pavia)
Ideazione e organizzazione di Convegni, Seminari e Workshop
33. Ideazione, organizzazione e coordinamento del Convegno “Revisione del Catasto e Fiscalità Immobiliare: Criteri, Questioni, Perfezionamenti, Opportunità”, Roma 16/04/2015
32. Ideazione, organizzazione e coordinamento del Seminario di studio “Tools and Procedures for Integrated Rehabilitation in Hungary”, Roma 15-17/12/2014
31. Ideazione, organizzazione e coordinamento del Seminario di studio “Deliberative Monetery Evaluation Procedures for Inclusive Goods”, Roma 10/11/2014
30. Ideazione, organizzazione e coordinamento del Seminario di studio “Stated Preference Methods”, Roma 16/12/2013
29. Ideazione, organizzazione e coordinamento del Seminario di studio “International Appraisal Methods”, Roma 9/11/2012
28. Ideazione, organizzazione e coordinamento del Convegno Internazionale “Appraisals - evolving proceedings in global change”, Roma 14-15/11/2011
27. Ideazione, organizzazione e coordinamento del Convegno “Estimo - formazione universitaria ed esercizio della professione”, Roma 19/11/2010
26. Ideazione, organizzazione e coordinamento del Convegno “Gli Standard Internazionali di Valutazione in Italia”, Roma 18/06/2010 (organizzato in collaborazione con l’Associazione E-Valuations)
25. Ideazione, organizzazione e coordinamento del Seminario di studio “Global Real Estate Market Trasparency & Knowledge - International Valuation Standards”, Roma 18/01/2010
24. Seminario di studio “Valutazione partecipata - processi decisionali urbani, territoriali e ambientali”, Roma 16/11/2009
23. Ideazione, organizzazione e coordinamento del Seminario di studio “Ponti e Viadotti - forma, struttura, economia”, Roma 02/10/2009
22. Ideazione, organizzazione e coordinamento del Launch Event del Corso di Formazione in “Valutazione Economica dei Beni Immobiliari”, Roma 02/04/2008
21. Ideazione, organizzazione e coordinamento dell’Incontro di Studio “Calatrava a Venezia - riflessioni sulla complessità del progetto del ponte: forma, struttura, contesto ed economie”, Roma 11/01/2008
20. Ideazione, organizzazione e coordinamento del Convegno “Programmi Integrati - scelte strategiche nei programmi integrati del Nuovo PRG di Roma”, Roma 16/10/2007
19. Ideazione, organizzazione e coordinamento dell’Incontro dibattito su "Formazione e Ricerca per l'Innovazione e lo Sviluppo", Roma 03/10/2007
18. Ideazione, organizzazione e coordinamento del Seminario di studio “Forme di creatività - Creatività, innovazione e progetto complesso", Roma 06/07/2006 (con G. Iacobucci)
17. Ideazione, organizzazione e coordinamento del Convegno “Competenze disciplinari e domande espresse dalla società nel campo dell'estimo e della valutazione”, Roma 06/05/2006 (organizzato in collaborazione con la Società Italiana di Estimo e Valutazione - SIEV)
16. Ideazione, organizzazione e coordinamento della Mostra “L'Estimo nell'insegnamento universitario a Roma, 1872-1982”, Roma 06/05/2006 (con A. Passeri)
15. Ideazione, organizzazione e coordinamento del Seminario di Studio “Sicurezza antincendio e progetto”, Roma 06/12/2004.
14. Ideazione, organizzazione e coordinamento del Seminario di studio “Valori immobiliari e fiscalità”, Roma 29/11/2004
13. Ideazione, organizzazione e coordinamento del Seminario di studio “Londra - Architettura e trasformazioni urbane - Progetti e strategie di fattibilità”, Roma 18/12/2000
12. Ideazione, organizzazione e coordinamento del Seminario di studio “Energia e Informazione”, Roma 04/12/2000
11. Ideazione, organizzazione e coordinamento del Forum Internazionale “Grandi progetti strategici - Logiche del fattibile e tecnologia della valutazione nell'esperienza innovativa europea”, Roma 29-30-31 marzo - 1 aprile 2000
10. Ideazione, organizzazione e coordinamento del Convegno Internazionale “Valori Immobiliari, Catasto e Fiscalità”, Roma 19/10/1998 (in collaborazione con CeSET)
9. Ideazione, organizzazione e coordinamento del Convegno “Ambiente, Città, Progetti: Idee per Roma”, Roma 13/11/1997
8. Ideazione, organizzazione e coordinamento del Convegno “L’Estimo nell’ordinamento delle professioni”, Roma 2-3/10/1995 (in collaborazione con CeSET)
7. Ideazione, organizzazione e coordinamento del Convegno “La valutazione del progetto di conservazione”, Pescara 25-26-27/05/1994
6. Ideazione, organizzazione e coordinamento dell’Incontro di studio a Venezia, 21-24/05/1992 (con C. Robotti)
5. Ideazione, organizzazione e coordinamento dei Seminari di studio “La valutazione nella conservazione”, Pescara 09-10/05/1991 e 24/05/1991
4. Ideazione, organizzazione e coordinamento del Seminario di Studio “La valutazione di parchi ed edifici storici”, Pescara 11/05/1990
3. Ideazione, organizzazione e coordinamento del Seminario di studio “Risorse Ambientali: problemi di valutazione e politiche di tutela.”, Pescara 11/05/1989
Attività di ricerca all’estero
2. (2010) University of Florida - Gainesville (Stati Uniti). Ricerca sulle tematiche della valutazione immobiliare dal titolo “Study and research for appraisal methodologies”
1. (1996) University of California Los Angeles - UCLA (Stati Uniti). Ricerca sulle tematiche della valutazione dei progetti dal titolo “Project evaluation”
3.3. Progetti di ricerca
Ricerche di ambito universitario
Programmi di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) - Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
- Coordinatore Nazionale dei Programmi di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN), cofinanziati dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, “Valutazione integrata e monitoraggio nei processi di sviluppo delle grandi aree urbane degradate” (2005)
- Coordinatore Nazionale del Programma di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN), cofinanziato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, “Amministrare i beni pubblici: valutazioni e scelte sostenibili” (2003)
- Responsabile Scientifico del Progetto di Ricerca “Strumenti di valutazione preventiva e di monitoraggio degli investimenti strategici nelle grandi aree urbane degradate”, svolto dall’Unità Operativa “La Sapienza” di Roma all’interno del PRIN “Valutazione integrata e monitoraggio nei processi di sviluppo delle grandi aree urbane degradate” (2005)
- Responsabile Scientifico del Progetto di Ricerca “Criteri, procedure e strumenti per la valutazione di fattibilità delle proposte di valorizzazione dei beni pubblici”, svolto dall’Unità Operativa “La Sapienza” di Roma all’interno del PRIN “Amministrare i beni pubblici: valutazioni e scelte sostenibili” (2003)
- Responsabile Scientifico del Progetto di Ricerca “Mass Appraisal: modelli sperimentali per il mercato immobiliare di Roma”, svolto dall’Unità Operativa “La Sapienza” di Roma all’interno del PRIN “Mercato immobiliare: innovazione e gestione dei catasti urbani” (2000)
Progetti di Ricerca MURST – Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica
- Coordinatore del Progetto di Ricerca “La valutazione di fattibilità dei programmi di recupero urbano” (1994)
- Coordinatore del Progetto di Ricerca “Strumenti attuativi del progetto di conservazione” (1993)
- Coordinatore del Progetto di Ricerca “Analisi e procedure di valutazione dei costi di conservazione” (1992)
- Coordinatore del Progetto di Ricerca “Criteri e procedure per la determinazione del valore sociale ambientale” (1991)
- Coordinatore del Progetto di Ricerca “Criteri per la stesura di capitolati speciali per lavori di recupero” (1990)
- Coordinatore del Progetto di Ricerca “Modelli semplificati di valutazione dei patrimoni immobiliari di vaste dimensioni” (1989)
- Coordinatore del Progetto di Ricerca “Schede di rilevazione ed analisi di dati inerenti progetti ed interventi di conservazione sui beni architettonici” (1988)
Ricerche universitarie
- Componente del Gruppo di Ricerca del Progetto “Implementazione di un sistema attivo per la gestione della manutenzione sulle pavimentazioni stradali in aree urbane dall’analisi dei dati di strumentazione inerziale e GPS montata su bus adibiti a TPL” (2017). Responsabile scientifico: Prof. Giuseppe Loprencipe
- Responsabile Scientifico del Progetto di Ricerca "Sistema informativo integrato di dati immobiliari: elementi per la creazione, gestione e utilizzazione” (2011)
- Responsabile Scientifico del Progetto di Ricerca "Global real estate market. Data bank for international valuation standards" (2010)
Ricerche di Ateneo federato di Scienze umane, Arti e Ambiente
- Responsabile Scientifico del Progetto di Ricerca "La valutazione del progetto per il paesaggio" (2009)
- Componente del Gruppo di Ricerca "Centri storici minori punto di forza e modello della riorganizzazione delle reti urbane periferiche"(2009) – Responsabile scientifico Prof. Manuela Ricci
- Responsabile Scientifico del Progetto di Ricerca "La rilevazione dei dati immobiliari a fini estimativi: criteri, procedure e strumenti" (2008)
- Responsabile Scientifico del Progetto di Ricerca "Procedure di valutazione per le scelte nei programmi integrati del nuovo PRG di Roma" (2007)
Ricerche di Ateneo
- Responsabile Scientifico del Progetto di Ricerca "Valutazione Ambientale Strategica nella redazione dei Piani Regolatori Portuali" (2006)
- Componente del Gruppo di Ricerca “La quarta dimensione dell’abitare: architettura ipogea e trasformazione del sottosuolo” (2002) - Responsabile Scientifico Prof. Salvatore Dierna
- Componente del Gruppo di Ricerca “Ecosynthesis: strumenti di valutazione dell’ecoefficienza delle strutture insediative e dei sistemi edilizi” (2002) - Responsabile Scientifico Prof. Salvatore Dierna
Ricerche di Facoltà
- Responsabile Scientifico del Progetto di Ricerca "Processi di valutazione nei progetti di sviluppo" (2006)
- Responsabile Scientifico del Progetto di Ricerca "Strategie e valutazioni nei nuovi processi di sviluppo urbano locale"(2005)
- Responsabile Scientifico del Progetto di Ricerca "La valutazione di programmi e progetti nelle iniziative dell'Unione Europea" (2002)
- Responsabile Scientifico del Progetto di Ricerca “Strategie di fattibilita' e metodi di valutazione nei grandi progetti europei" (2001)
Acquisizione di medie e grandi attrezzature scientifiche
- Componente del Gruppo di Ricerca “Ecosynthesis: strumenti di valutazione dell’ecoefficienza delle strutture insediative e dei sistemi edilizi” (2003) - Responsabile Scientifico Prof. Salvatore Dierna
- Componente del Gruppo di Ricerca “Ecosynthesis: strumenti di valutazione dell’ecoefficienza delle strutture insediative e dei sistemi edilizi” (2001) - Responsabile Scientifico Prof. Salvatore Dierna
Altre Ricerche
- Componente del Gruppo di Ricerca del Progetto MAPS-LED - Marie Sklodowska-Curie RISE, Horizon 2020, 2015
- “L’évaluation du dommage subi par l’environnement”, Ricerca per la Segreteria Generale del Consiglio di Europa. 1989 (Contratto n. 124/89)
- “Indagine conoscitiva sulla domanda di fabbricati per l’industria nell’agglomerato industriale di Caivano (NA)", Ricerca per la F.I.M.E. – Finanziaria Meridionale. Roma 1984
- “Note informative sulle imprese produttrici di elementi prefabbricati per edifici industriali in esercizio nell’area di Napoli”, Ricerca per la F.I.M.E. – Finanziaria Meridionale. Roma 1983
- “Note informative sulle imprese produttrici di elementi prefabbricati per edifici industriali in esercizio in Calabria”, Ricerca per la F.I.M.E. – Finanziaria Meridionale. Roma 1982
- “Indagine conoscitiva sul fabbisogno di edilizia industriale nel Mezzogiorno e ipotesi di intervento”, Ricerca per la F.I.M.E. – Finanziaria Meridionale. Roma 1982
- “Note preliminari alla definizione di un progetto di intervento finalizzato alla realizzazione di un’area attrezzata per attività industriali nella zona di Sassari” Ricerca per la F.I.M.E. – Finanziaria Meridionale. Roma 1982
- Indagine conoscitiva sulla situazione sociale ed economica del Comune di Monte Argentario” Ricerca per il C.I.R.E - Centro Italiano Ricerche Economiche. Roma 1979 (in collaborazione)
- “Sistema operativo per la determinazione dei costi di urbanizzazione nei piani di zona 167 in Italia” Ricerca per il C.E.R.- Comitato Edilizia Residenziale, Ministero dei Lavori Pubblici. Roma 1978 (in collaborazione)
- “Determinazione dei coefficienti di aggiornamento dei redditi catastali nel Comune di Roma” Ricerca per il Ministero delle Finanze – Roma, 1977
- “L’analisi fattoriale nella pianificazione territoriale: un’applicazione all’A.S.I. di Frosinone” - Ricerca per il C.I.R.E. - Centro Italiano Ricerche Economiche. Roma 1976 (in collaborazione)
4. Attività professionale
4.1. Consulenze e incarichi per Istituzioni e Società pubbliche
- Consiglio d’Europa - Incarico di ricerca sulla valutazione del danno ambientale
- Ministero delle Poste e Telecomunicazioni - Programma di costruzione di edifici postali (legge 15/1974)
- Ministero delle Finanze - Studi e Analisi sul mercato immobiliare
- Ministero del Bilancio e della Programmazione Economica - Valutazione di progetti pubblici
- Ministero Lavori Pubblici - Attività di ricerca per l’edilizia residenziale pubblica e i costi urbanizzativi
- Ministero dei Lavori Pubblici, Provveditorato Regionale alle Opere Pubbliche per l'Abruzzo - Analisi e valutazione di costi infrastrutturali
- Ministero Lavori Pubblici, Provveditorato Regionale alle Opere Pubbliche per il Lazio - Analisi e valutazione di costi infrastrutturali
- Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - Progetti di ricerca finalizzati all’utilizzo di fonti di energia rinnovabile
- Ministero dell’Economia e delle Finanze - Attività didattico-scientifiche
- Servizi Tecnici Nazionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Attività per la formazione di Prezzari
- Cassa per il Mezzogiorno - Attività di progettazione ed esecuzione di opere pubbliche
- Regione Lazio – Sviluppo Lazio S.p.A. - Studi per Sistema di tariffazione della la mobilità pubblica
- Comune di Roma - Attività per le stime dell’indennità di esproprio
- Comune di Pescara - Attività di valutazione di aree urbane
- Comune di Caserta - Attività per la selezione di Studi di Fattibilità
- Università degli Studi "La Sapienza" di Roma - Attività di Valutazione di immobili urbani e di progettazione architettonica
- Università degli Studi di Roma "Torvergata" - Attività didattico-scientifica
- Università degli Studi di Roma Tre - Attività di valutazione immobiliare
- Corte d’Appello di Roma - Attività di valutazione immobiliare
- Consiglio di Stato - Attività di valutazione immobiliare
- Procura della Repubblica di Roma - Attività di valutazione immobiliare
- Corte dei Conti della Regione Lazio - Attività di valutazione immobiliare
- Tribunali ordinari - Attività di valutazione immobiliare
- Istituto Nazionale di Previdenza per i Dirigenti di Aziende Industriali – I.N.P.D.A.I. - Attività di valutazione immobiliare
- Istituto Nazionale di Previdenza Sociale – I.N.P.S. - Attività di valutazione immobiliare
- Associazione Nazionale Artigiani dell'Edilizia, dei decoratori, dei Pittori e Attività Affini (ANAEPA) – Confartigianato Edilizia
- Nuova Italsider S.p.A. del Gruppo Iri-Finsider - Attività di valutazione immobiliare
- Italstrade S.p.A. del Gruppo Iri-Italstat - Attività di valutazione immobiliare
- Svei S.p.A. del Gruppo Iri-Italstat - Attività di valutazione immobiliare
- Società per il Traforo del Monte Bianco del Gruppo Iri-Italstat - Attività di valutazione immobiliare
- Fime S.p.A. (Finanziaria Meridionale) - Studi, ricerche, progettazione architettonica e valutazioni immobiliari
- Fimat S.p.A. (Finanziaria meridionale per le aree attrezzate per l'industria) del Gruppo Fime S.P.A. - Studi e progettazione architettonica
- Fimest S.p.A. (Società di servizi di valutazione) del Gruppo Fime S.P.A. - Componente del Consiglio di amministrazione
- Asifim S.p.A. (Società per la realizzazione d'immobili industriali in Campania) del Gruppo Fime S.P.A. - Studi, progettazione architettonica e valutazioni immobiliari
- Asifim Puglia S.p.A. (Società per la realizzazione d'immobili industriali in Puglia) del Gruppo Fime S.P.A. - Studi, progettazione architettonica e valutazioni immobiliari
- Pontina Aree Attrezzate S.p.A. del Gruppo Fime S.p.A. (Finanziaria Meridionale) - Studi, progettazione architettonica e valutazioni immobiliari
- Metropolis S.p.A. del Gruppo Ferrovie dello Stato - Attività di valutazione immobiliare
- Enel S.p.A. - Studi, progettazione di software e valutazioni immobiliari
- Formez (Centro servizi, assistenza, studi e formazione per l'ammodernamento delle P.A.) - Studi e attività didattico-scientifiche
4.2. Progetti e interventi di architettura, attrezzature e infrastrutture
- Attrezzature universitarie nell'ex Centro Poste a S. Lorenzo a Roma (V. Bordini, D. Fondi, F.E. Leschiutta, S. Miccoli, M. Pazzaglini, M. Petrangeli), 2007
- Riqualificazioni per il centro storico di Teramo (S. Miccoli, C. Andriani, G. D'Ardia, R. Pavia), 1994
- Riqualificazione del Borghetto Flaminio, Roma (S. Miccoli, C. Andriani, G. D'Ardia, R. Pavia, G. Manacorda, U. Zorzi, C. Nuti),1994
- Riqualificazione del centro storico di Ancona (S. Miccoli, G. D'Ardia, R. Pavia),1992
- Fabbricati industriali per la "Pontina Aree Attrezzate S.p.a." nella zona industriale di Borgo S. Donato, Latina (S. Miccoli, F. Orioli),1992
- Area attrezzata dell'ASIFIM Puglia S.p.A. nell'Area di Sviluppo Industriale di Foggia (S. Miccoli), 1991
- Business Innovation Centre con la riconversione dell'area industriale ex A.F.P. – Giovinazzo, BA (S. Miccoli), 1989
- Area attrezzata di Maierato, CZ (S. Miccoli),1987
- Circonvallazione interna di Palermo - Progetto 3/P (S. Miccoli), 1987
- Fabbricati industriali del Centro Tecnologico e di Servizi alle attività produttive del comparto A.S.I.F.I.M. S.p.A. all'interno dell'Area di Sviluppo Industriale di Caivano – Napoli (S. Miccoli, F. Orioli), 1986
- Intervento pilota A.S.I.F.I.M. S.p.A. a favore delle attività produttive (S. Miccoli), 1985
- Aree attrezzate per immobili industriali – Prototipo (S. Miccoli), 1983
- Centrali telefoniche SIP e ASST in Potenza (S. Miccoli, con P. Albisinni, F. Lauro, U. Schiavoni, collaborazione G. Aureli), 1978
- Programma costruzione di edifici postali, legge 15/1974 (S. Miccoli), 1976
- Discoteca "Montalto" a Maruggio, TA (S. Miccoli, P. Albisinni, U. Schiavoni), 1975